Lavoro e Professioni 3 Agosto 2021 10:05

L’Azienda per cui lavoro a partita IVA non vuole assumermi anche se sono trattato come un dipendente, un giudice può riconoscere la natura subordinata del mio rapporto di lavoro?

L’Azienda sanitaria privata per cui lavoro da anni a partita IVA non vuole assumermi anche se di fatto sono trattato come un dipendente a tutti gli effetti, posso ottenere che un giudice riconosca la natura subordinata del mio rapporto di lavoro?

Quando fra l’inquadramento contrattuale formale del lavoratore e il concreto svolgimento delle prestazioni vi è una sostanziale discrepanza prevale la sostanza dei fatti in luogo della forma. Dunque, nel caso concreto vanno analizzati tutti gli aspetti della prestazione al fine di comprendere se vi siano i parametri utili a configurare un rapporto di lavoro subordinato.

La Corte di Cassazione (Cass. 18943/21) proprio recentemente ha ribadito quali siano gli indici rivelatori del vincolo della subordinazione che il lavoratore deve dimostrare come presenti nell’ambito della propria prestazione per reclamare tale status “retribuzione fissa mensile in relazione sinallagmatica con la prestazione lavorativa, l’orario fisso e continuativo; la continuità della prestazione in funzione di collegamento tecnico ed organizzativo e produttivo con le esigenze aziendali, il vincolo di soggezione personale del lavoratore al potere organizzativo, direttivo e disciplinare del datore di lavoro, con conseguente limitazione della sua autonomia, l’inserimento nell’organizzazione aziendale”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.