Lavoro e Professioni 4 Settembre 2019 18:00

Test di Medicina, denunciate irregolarità all’Aquila: gli studenti vanno dai carabinieri

«Nella mia aula una ragazza ha avuto il telefono in mano per tutta la prova», racconta un giovane aspirante medico al sito locale Abruzzo web
Test di Medicina, denunciate irregolarità all’Aquila: gli studenti vanno dai carabinieri

Il test di Medicina 2019 nell’Università dell’Aquila termina con un esposto ai carabinieri. Lo si apprende dal sito locale Abruzzo web, che raccoglie la segnalazione di alcuni giovani aspiranti medici testimoni di gravi irregolarità.

Dall’uso dei cellulari, alle risposte date a tempo scaduto, i giovani candidati raccontano di una prova completamente falsata: «Nella mia aula una ragazza ha avuto il telefono in mano per tutta la prova – spiega un candidato ad Abruzzoweb – Altri invece sono riusciti a nascondere le penne, che teoricamente dovrebbero essere consegnate all’ingresso, fino alla fine. E hanno continuato a fare il test anche in piedi, mentre erano in fila per consegnare il foglio».

LEGGI: TEST MEDICINA, BOOM DI IRREGOLARITÀ IN TUTTA ITALIA. CENTINAIA DI SEGNALAZIONI A CONSULCESI: IN ARRIVO VALANGA DI RICORSI

All’Aquila, in diverse centinaia hanno affollato l’ateneo per candidarsi a conquistare i 137 posti disponibili. Cinque o sei le aule a disposizione degli aspiranti camici bianchi. Tuttavia, queste anomalie, come sottolineato da alcuni candidati, non si erano mai verificata negli anni passati. Una probabile spiegazione potrebbe essere un eccessivo timore per le domande di cultura generale, circostanza che ha spaventato non poco gli studenti. Nel recente passato, infatti, il ruolo della cultura generale era “simbolico”, solo 2 quesiti su 60. Quest’anno invece è stata ridotta la quantità delle domande di logica, che passano da 20 a 10. Mentre quelle di cultura generale sono 12, fino allo scorso anno erano 2.

Irregolarità segnalate anche nel corso della prova: «Come altri ragazzi anche noi, per la nostra aula, abbiamo segnalato alla commissione questi comportamenti scorretti ma ci è stato risposto che ormai era già troppo tardi. Ci siamo rivolti ad un consulente Consulcesi che ci ha suggerito di denunciare direttamente l’accaduto ai carabinieri e un gruppo di ragazzi lo ha già fatto, ora provvederemo anche noi».

Intanto in molti annunciano battaglia: «Abbiamo intenzione di andare avanti e di reagire a questa ingiustizia. Sappiamo bene a quanti sacrifici si vada incontro ancora prima di prendere parte al test e, proprio per questo, queste scorrettezze non possono passare impunite».

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...