Lavoro e Professioni 7 Settembre 2017 18:27

Irregolarità nei test, parla l’avvocato: «Ecco cosa fare se esclusi ingiustamente»

Violazione delle procedure, mancanza di anonimato, utilizzo di dispositivi elettronici. Sono tante le irregolarità che possono avvenire in sede di prova e falsare i risultati. Sara Saurini, legale Consulcesi, spiega agli studenti come tutelarsi
Irregolarità nei test, parla l’avvocato: «Ecco cosa fare se esclusi ingiustamente»

«I giovani che vogliono studiare medicina devono stare tranquilli e pensare solo al test, non alle irregolarità del Numero Chiuso». Sara Saurini, legale Consulcesi, nel giorno in cui decine di migliaia di candidati da tutta Italia hanno provato ad accedere alle facoltà di Medicina, ribadisce ai nostri microfoni i motivi per cui quello del Numero Chiuso è un sistema che non garantisce la regolarità della prova. E di irregolarità, storicamente, ce ne sono state tante. Sempre più spesso, però, chi subisce questo tipo di ingiustizie, fa ricorso e riesce ad entrare in sovrannumero. Consulcesi, realtà leader nel campo della tutela legale dei camici bianchi – e di chi vuole diventarlo – segue questi casi da anni: «Se uno studente si è imbattuto in un episodio del genere, può ricorrere attraverso noi al TAR per annullare la prova».

Avvocato Saurini, siamo qui alla sapienza perché oggi è il giorno del test per l’accesso a medicina. Anche quest’anno però il rischio che avvengano irregolarità come negli anni passati è probabile. Quali sono quelle più frequenti che avete registrato negli anni passati?

«Noi di Consulcesi siamo qui a supportare gli studenti. Purtroppo negli anni passati si sono verificati diversi problemi: violazioni dell’anonimato durante i test, utilizzo dispositivi elettronici e in generale falle in quelle che sono le procedure della gestione del test. Per noi è fondamentale venire a conoscenza di questi elementi. Per questo abbiamo aperto un canale diretto con i candidati sia sui social (con l’hashtag #AccessoNegato) e che sul portale www.numerochiuso.info».

Oltre ad andare su questi siti e a partecipare a queste campagne, uno studente che si rende conto di queste irregolarità che cosa può fare?

«Gli studenti possono contattarci e queste irregolarità possono essere oggetto di un ricorso presso il TAR funzionale all’annullamento della prova».

Molti ragazzi hanno fatto ricorso negli anni passati. Ci sono stati casi di vittoria del ricorso?

«Assolutamente si: se le violazioni si verificano i ricorsi si vincono e, in generale, ci sono molte motivazioni legate alla questione dei test generali, non solo alle singole violazioni, importanti e rilevanti, che determinano la possibilità di ottenere i risultati positivi e quindi ottenere l’accesso al Numero Chiuso. Con le nostre cause ci stiamo muovendo attraverso il TAR e il Consiglio di Stato, però va detto che quello giudiziario non è l’unico canale, non è l’unico modo col quale si può tentare di risolvere questa situazione. Ecco perché ci siamo attivati anche a livello politico: stiamo portando avanti una serie di iniziative diverse. Tra queste, speriamo di arrivare a breve ad un’interrogazione parlamentare, con lo scopo di ottenere un risultato che duri nel tempo, affinché ogni anno non ci si ritrovi qui ad attendere per supportare gli studenti».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano