Lavoro e Professioni 10 Settembre 2018 16:44

Irregolarità ai test di Medicina. Come segnalare criticità e come tutelarsi?

Mio figlio quest’anno ha sostenuto il test di medicina, ha riscontrato diverse anomalie durante la prova, a chi si possono segnalare queste criticità e come ci si può tutelare?

In relazione al contenuto delle domande il MIUR ha messo a disposizione un’apposita pagina sul sito http://accessoprogrammato.miur.it/2018/segnalazioni.php. Per quanto riguarda episodi specifici (es. uso di smartphone, mancato rispetto degli orari o di procedure previste dal bando etc. etc.) sarebbe stato molto utile chiedere la verbalizzazione della segnalazione già in sede di esame, comunque anche nell’ipotesi in cui questo non sia stato fatto ci si può rivolgere ad un legale specializzato in queste tematiche affinché valuti l’entità delle irregolarità. Qualora le violazioni siano dimostrabili e rilevabili è possibile tutelarsi collegandosi al  portale www.numerochiuso.info e avviare un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...