Lavoro e Professioni 16 Giugno 2023 09:32

Intelligenza artificiale in sanità, Magi (OMCeO Roma): «Fondamentale formazione ECM»

Il presidente dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale: «IA ha potenziale per apprendere da sé stessa in modo proattivo. In futuro avremo nuove capacità di lavoro sinergiche»

L’intelligenza artificiale sta conquistando un ruolo sempre più importante anche nel settore sanitario, aprendo le porte a scenari e possibilità fino a non molto tempo fa nemmeno immaginabili. Tuttavia, il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Roma, Antonio Magi, sottolinea l’importanza di considerare l’IA come uno strumento e non come una sostituzione del professionista.

Interpellato da Sanità Informazione, Magi (intervenuto al convegno “Gli scenari gestionali e assicurativi nella sanità italiana”, organizzato nei giorni scorsi presso l’Università Sapienza di Roma) evidenzia come l’intelligenza artificiale «non è solo una raccolta dati» ma ha «il potenziale per analizzare i dati e apprendere in modo proattivo», offrendo «in futuro una nuova capacità di lavoro sinergica» tra professionisti e tecnologia. Ciò detto, è fondamentale «stabilire regole chiare su come e quando utilizzare l’intelligenza artificiale».

Consulcesi Club Speciale Proroga ECM

Accedi a oltre 300 Corsi ECM Online, Recupera i Crediti Mancanti e Mettiti in Regola con l’obbligo formativo.

Il presidente dell’OMCeO della Capitale sottolinea poi l’importanza della formazione per i professionisti sanitari. «Coloro che lavorano con l’intelligenza artificiale devono essere adeguatamente formati per comprenderne le potenzialità e le modalità di utilizzo in diverse situazioni». Le società di formazione ECM sono dunque «chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nel diffondere la conoscenza dell’IA e nel fornire le competenze necessarie per sfruttarne appieno i vantaggi».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.