Lavoro e Professioni 4 Novembre 2014 18:09

Infermieri, a Montecitorio levata di scudi contro il blocco dei contratti 

E su Ebola scatta la denuncia: "Noi in prima linea senza protezioni"
Infermieri, a Montecitorio levata di scudi contro il blocco dei contratti 

Non bastava il blocco dei contratti e quello del turn over: la scarsa attenzione delle istituzioni nei confronti della professione infermieristica trova la sua punta dell’iceberg nella gestione dell’emergenza Ebola.

Essere in prima linea non deve e non può tradursi nell’essere lasciati allo sbaraglio. Di questo ed altro abbiamo parlato con Andrea Bottega, segretario nazionale Nursind, che ieri a Montecitorio, insieme a migliaia di suoi colleghi, ha portato in piazza le istanze della categoria.

Cosa chiedono gli infermieri qui a Montecitorio?
Chiedono che il lavoro diventi una priorità per il governo, e l’apertura di un tavolo contrattuale dove si possa discutere concretamente dello sblocco dei contratti. Il lavoro non è semplicemente un costo, è un valore, e se lo riconosciamo come tale possiamo cambiare il mondo della sanità e agire anche sulle disparità che la Corte dei Conti ha rilevato tra le Regioni. Noi infermieri diamo tanto al sistema e meritiamo ascolto, per trovare un giusto equilibrio tra innovazione e remunerazione.

Il governo Renzi pensa ai tagli ma gli infermieri restano l’avamposto del mondo sanitario…
Siamo i primi ad assistere gli infortunati, i primi ad accogliere chi arriva negli ospedali, e spesso anche gli ultimi a salutare chi ci lascia. Va da sé che siamo i più coinvolti anche nelle malattie: i nostri colleghi spagnoli e americani – anche questi ultimi con uno sciopero – stanno portando all’attenzione dell’opinione pubblica il caso Ebola, emblematico: viviamo a contatto con chi ha bisogno, e nello stesso tempo rischiamo di subirne le conseguenze. E’ per questo che, oltre ad un adeguato contratto, chiediamo sicurezza sul lavoro.

Anche negli  Stati Uniti gli infermieri sono in sciopero, per ribellarsi alla mancanza di protezione e di formazione nella gestione dell’emergenza Ebola. Il coordinatore Nursind per la Sicilia, Osvaldo Barba, fa eco alle parole di Bottega e approfondisce la questione: “Più che in prima linea siamo allo sbaraglio: mancanza di linee guida, mancanza di dispositivi di protezione individuale, mancanza delle informazioni di base su come affrontare questa criticità. Non possiamo più essere lasciati allo scoperto”.

Continua Bottega: “Siamo soliti dire che gli infermieri erogano salute a scapito della propria; per le istituzioni, invece, la nostra è una professione ‘non usurante’. Gli stipendi intanto sono al palo dal 2010 e, con questa legge di stabilità, la prospettiva è che nulla si muova per almeno un altro anno. Chiediamo semplicemente che il nostro valore professionale venga riconosciuto”.

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano