Lavoro e Professioni 27 Aprile 2021 10:55

Il radiologo deve limitarsi ad effettuare solo l’esame diagnostico?

Con l’ordinanza 4652 del 22 febbraio 2021 la Corte di Cassazione ha emesso una interessante pronuncia in merito ai doveri del radiologo che effettua un esame diagnostico. La Suprema Corte ha rilevato un nesso causale fra la condotta del radiologo e il peggioramento della malattia, ritenendo che il sanitario sia stato negligente, avendo scartato aprioristicamente ipotesi di neoplasie in atto senza previamente disporre alcun accertamento specialistico, addirittura al di fuori di quanto disposto dalle linee guida vigenti. Dunque, non è sufficiente effettuare l’esame diagnostico, ma occorre allertare il paziente in merito alle risultanze e ai possibili ulteriori accertamenti necessari.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio