Lavoro e Professioni 23 Marzo 2021 10:30

Il medico è tenuto a segnalare al paziente l’eventuale inadeguatezza strutturale od organizzativa della struttura presso la quale presta la propria opera professionale?

A più riprese, la Corte di Cassazione ha ripetuto che l’obbligo di informazione “si estende allo stato di efficienza e al livello di dotazioni della struttura sanitaria in cui il medico presta la propria attività”.

Ne consegue allora che il consenso informato relativo all’esecuzione di intervento chirurgico o di qualsiasi altra terapia specialistica o accertamento diagnostico invasivi, oltre a riguardare i rischi oggettivi e tecnici del trattamento, deve essere esteso anche alla corretta illustrazione delle possibili carenze ospedaliere, rispetto alle dotazioni ed alle attrezzature, nonché al loro regolare funzionamento, così da consentire al paziente di decidere con piena consapevolezza non soltanto se sottoporsi o meno al trattamento, ma soprattutto se farlo in quella struttura, ovvero trasferirsi in altra più adeguata.

L’omessa informazione su questo aspetto può rappresentare una negligenza grave, della quale il medico risponderà in concorso con la propria struttura, nonché autonomamente sul piano deontologico e disciplinare.

Visita il sito di Consulcesi and Partners per ottenere altre informazioni sulla responsabilità sanitaria.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...