Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2021 15:45

Il farmacista che fornisce medicinali senza la prescrizione medica commette sempre un illecito?

Il D.M. Salute 31 marzo 2008 ammette la consegna anticipata dei medicinali in assenza di ricetta medica, soltanto in presenza di specifiche condizioni.

Essenzialmente la possibilità viene data per assicurare la prosecuzione del trattamento di un paziente affetto da una patologia cronica a condizione che siano disponibili elementi che confermino che il paziente è in trattamento con il farmaco: come ad esempio la presenza in farmacia di ricette mediche precedenti contenenti la prescrizione dello stesso medicinale, essere in possesso di una ricetta scaduta, conoscenza diretta del farmacista, etc.

Il farmacista dovrà sempre informare il paziente dell’eccezionalità della situazione invitandolo a prendere tempestivamente contatto con il medico curante e dovrà annotare la circostanza nell’apposito registro.

Le deroghe dunque sono possibili e sono essenzialmente mirate a tutelare la salute del paziente in un momento eccezionale, ma affinché la condotta del farmacista possa essere considerata legittima occorre che le regole previste dal D.M. Salute 31 marzo 2008 vengano scrupolosamente seguite.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo