Lavoro e Professioni 8 Novembre 2022 12:45

I medici italiani in pensione sono i più fedeli all’Italia. Lo studio Enpam

Rispetto alle altre categorie professionali sono pochi coloro che spostano la residenza all’estero per pagare meno tasse
I medici italiani in pensione sono i più fedeli all’Italia. Lo studio Enpam

I camici bianchi italiani sono i più fedeli al loro Paese d’origine: rispetto alle altre categorie professionali, sono ben pochi quelli che, a fine carriera, decidono di godersi la pensione all’estero. E ancora meno sono coloro che cedono alle sirene di regimi fiscali più favorevoli decidendo di spostare la loro residenza.

Le tasse italiane non spaventano i nostri medici in pensione

Dati alla mano, come riportato sul sito della Fondazione Enpam, i pensionati iscritti all’ente che si sono trasferiti in Paesi stranieri sono 1.093 su un totale di 143.210. Questo significa che solo lo 0,76% tra medici, dentisti e familiari superstiti risulta residente all’estero, cioè 1 ogni 131 pensionati Enpam. Per quanto riguarda invece coloro che hanno deciso di spostare la residenza per non pagare le imposte in Italia ma in uno Stato con regime fiscale più leggero, il dato è ancora più basso: sono solo 484 pensionati che hanno optato per questa scelta, che equivale allo 0,33% (3 pensionati su 1000).

Il dato Inps sulle altre categorie professionali

Sempre in base a quanto riportato sul sito Enpam, stando ai dati dell’Inps la categoria dei camici bianchi sarebbe una mosca bianca. L’ente previdenziale pubblico, infatti, riporta un’incidenza di pensionati all’estero molto più alta, con pensioni pagate in circa 165 Paesi e il con il 2,4% di assegni pensionistici pagati oltre confine. Ancora sul sito Enpam si legge che l’ufficio stampa Inps dichiara per il periodo d’imposta 2021 un totale di 365.251 soggetti beneficiari di pensioni Inps residenti fiscalmente all’estero, di cui circa il 16% esenti da imposizione fiscale in Italia. In sostanza, questo si traduce in circa 58mila pensionati Inps che non pagano l’Irpef in Italia.

Dove scelgono di vivere i pensionati all’estero?

A conti fatti, l’incidenza di medici e dentisti pensionati che decidono di stabilirsi all’estero è circa ¼ rispetto alle altre categorie professionali. Il sito Enpam riporta che sono 79 i Paesi in cui i camici bianchi italiani in pensione all’estero hanno spostato la loro residenza, mentre 41 sono gli Stati che ospitano i pensionati che non pagano l’Irpef in Italia. Il Paese più ambito? Il Portogallo, che ospita 1 “pensionato detassato” su 5. Mentre gli altri Paesi in cima alla classifica sono, nell’ordine, Svizzera, Tunisia, Spagna, Germania e Stati Uniti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.