Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2017 17:48

Formazione Ecm: proroghe e nuove regole. Tutto quello che c’è da sapere

Sempre più vicina la scadenza della proroga per il conseguimento dei crediti formativi relativi al triennio 2014-2016. Entro il prossimo 31 dicembre 2017 i camici bianchi devono essere in regola, altrimenti...

Sempre più vicina la scadenza della proroga per il conseguimento dei crediti formativi relativi al triennio 2014-2016. Entro il prossimo 31 dicembre 2017 i camici bianchi devono chiudere il loro portfolio di Ecm relativo allo scorso triennio e iniziare ad aggiornarsi per il triennio in corso (2017-2019).

LEGGI ANCHE: MEDICI COMPETENTI, ARRIVA LA SENTENZA: CHI È SENZA ECM VA CANCELLATO

QUANTI CREDITI NEL TRIENNIO?
L’obbligo formativo standard è pari a 150 crediti triennali. In questo quadro, è bene sottolineare che i professionisti in regola con i crediti formativi nel triennio precedente (2014/2016) possono usufruire di una riduzione fino a 30 crediti per il triennio corrente. La questione è diversa per i liberi professionisti che possono conseguire i crediti in modo flessibile, quindi senza un minimo annuale, a patto che alla fine del triennio la richiesta formativa sia rispettata.

DOVE È POSSIBILE CONSULTARE LA PROPRIA SITUAZIONE CREDITI?
Ogni professionista sanitario può consultare la propria posizione sul sito COGEAPS dopo essersi registrato come utente all’interno della piattaforma. Nel profilo utente il medico potrà dunque tratteggiare la propria attività professionale, perfezionando eventuali carenze e comunicando motivi di esonero o esenzione. Allo scadere di ogni anno, sul proprio profilo personale verrà fatta comunicazione della regolarità della posizione formativa.

ESENZIONI ED ESONERI
Tuttavia esistono alcune condizioni particolari per cui l’obbligo formativo può subire modifiche. Esenzioni ed esoneri infatti subentrano in alcune condizioni per cui vengono riconosciuti ‘a tavolino’ 4 crediti al mese o frazioni superiori a 15 giorni.
Infatti il medico può essere esonerato in alcuni casi specifici senza dover sospendere l’attività medica:
– Quando frequenta nel contempo un corso di specializzazione universitario, oppure un dottorato di ricerca o anche un master universitario;
– Quando frequenta il corso di formazione in medicina generale;
– Quando frequenta corsi di specializzazione in istituti riconosciuti dal MIUR;
– Quando frequenta corsi di formazione e aggiornamento in materia di AIDS.

Motivo di esonero affiancato alla sospensione dell’attività medica è per:
– Congedo per maternità;
– Aspettativa per motivi familiari;
– Richiamo alle armi;
– Incarico di Direttore Sanitario o Direttore Generale in ASL o AOU;
– Cariche pubbliche elettive;
– Aspettativa per cooperazione sanitaria internazionale;
– Permessi per gravi patologie;
– Assenze per malattia.

DOSSIER FORMATIVO
Novità del triennio scorso è il Dossier Formativo, una sorta di ‘diario’ dove è possibile dichiarare gli obiettivi formativi. Dunque al termine del periodo di studio, si potranno mettere a confronto le aspettative formative dichiarate e la formazione concretamente effettuata.

LEGGI ANCHE: BOVENGA (FNOMCEO): «CON LA PROROGA ECM SONO RIMASTI POCHISSIMI I MEDICI CHE NON SI AGGIORNANO»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano