Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2018 12:59

Formazione ECM e Brexit: il caso dei medici italiani in UK

Medici italiani protagonisti nel Regno Unito per la qualità del lavoro portato avanti nelle strutture pubbliche e private, in uno dei contesti professionali più competitivi del mondo. All’incontro annuale dell’Italian Medical Society of Great Britain: «Fondamentale garantire formazione d’eccellenza»
Formazione ECM e Brexit: il caso dei medici italiani in UK

Nonostante la qualità del lavoro dei medici italiani nel Regno Unito, anche Oltremanica la formazione e l’aggiornamento continuo sono necessari. Per questo, l’Italian Medical Society of Great Britain (IMSOGB) e Consulcesi Group ha rinnovato la partnership con Consulcesi Group, realtà leader nella tutela dei diritti dei medici e nei servizi alla loro professione, che ha destinato ai camici bianchi italiani in Inghilterra servizi esclusivi soprattutto nel campo della formazione.

L’annuncio è stato fatto dal Presidente di IMSOGB, il Professor Sergio Bonini, nel corso dell’Annual Scientific Meeting della Società, organizzato presso l’Italian Institute of Culture (ICI) di Londra, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Londra.

L’IMSOGB fin dal 1997 è il punto di riferimento per i medici italiani in Gran Bretagna, e l’appuntamento di quest’anno è stato costellato da panel e approfondimenti per spaziare dalle preziose esperienze del passato fino alle prospettive future della professione, soffermandosi anche sulla stretta attualità delle possibili conseguenze della Brexit in termini di relazioni tra Italia e UK proprio nel campo dell’istruzione, sanità, ricerca e scienza.

«Noi siamo da sempre al fianco dei medici lungo tutto il loro percorso: sostenendo e tutelando gli aspiranti studenti di Medicina, così come gli specializzandi e i professionisti» ha commentato Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi Group, presente al meeting di Londra. «È riduttivo – spiega Tortorella – considerare i medici all’estero dei ‘cervelli in fuga’. In realtà, sono gli ambasciatori del sapere italiano nel mondo, e rappresentano l’healthcare network del futuro. In particolare, attraverso i servizi legati alla formazione offerti da Consulcesi Club, noi siamo in campo attivamente per renderli più aggiornati e competitivi anche all’estero».

LEGGI ANCHE: ECM, RIGHETTI (OMCEO LATINA): «QUANDO IN UK DISSERO: TUTTI I MEDICI DEVONO SAPER COMUNICARE CON I PROPRI PAZIENTI…»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano