Lavoro e Professioni 11 Aprile 2022 16:20

Farmacia dei servizi: valore dell’atto professionale riconosciuto nel DEF

Di Federfarma nazionale
di Federfarma nazionale
Farmacia dei servizi: valore dell’atto professionale riconosciuto nel DEF

Il valore della farmacia quale primo presidio sanitario di prossimità sul territorio ha ottenuto un importante e ufficiale riconoscimento nel Documento di economia e finanza 2022 (DEF) recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, che prevede la valutazione di un nuovo metodo di calcolo per la remunerazione della dispensazione del farmaco nell’ambito del Ssn.

La nuova remunerazione, si legge nel DEF – che rappresenta l’indirizzo economico finanziario indicato dal Governo per le misure da attuare nell’ambito della Legge di bilancio per l’anno 2023 – permetterà di “salvaguardare la rete di prossimità rappresentata dalle farmacie italiane, a partire dalle zone interne, montane e a più bassa redditività” e accompagnerà lo sviluppo di una farmacia “che, insieme alla dispensazione dei farmaci, si trasformi, sempre più, in farmacia dei servizi, ovvero in luogo di riferimento dove erogare assistenza e servizi».

«Si tratta di un grande riconoscimento da parte delle Istituzioni, frutto del costante lavoro di Federfarma grazie al quale si è instaurato un costruttivo dialogo con le Amministrazioni competenti – afferma il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo –. Ringrazio il Governo e, in particolare, il Ministro della salute e il Ministro dell’economia e delle finanze, che in questo modo hanno formulato l’auspicio di superare l’attuale forma sperimentale di remunerazione aggiuntiva per rendere sostenibile in tutte le aree del Paese lo sviluppo della farmacia nell’ambito del processo di territorializzazione dell’assistenza sanitaria».

«Questo passaggio è fondamentale, perché consente il consolidamento strutturale dei nuovi servizi offerti durante l’emergenza pandemica e apre la strada ad un’ulteriore evoluzione della farmacia quale presidio strategicamente integrato nel SSN, per offrire ai cittadini in maniera accessibile e immediata i servizi di cui hanno bisogno», dichiara il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia.

«La completa attuazione del modello della farmacia dei servizi è un traguardo in rapido avvicinamento grazie al quotidiano impegno delle farmacie a tutela della salute collettiva e subirà un’ulteriore accelerazione con l’avvento della nuova remunerazione che, finalmente, conferirà il giusto valore all’atto professionale del farmacista», conclude Cossolo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano