Sanità 23 Marzo 2021 16:25

Ex specializzandi, Pagano (FI): «Incontro con Speranza e con Mef»

Il Senatore spiega a Sanità Informazione: «È una questione che va affrontata e mai come in questo momento penso sia opportuno che qualcuno se ne faccia carico»

Un incontro con il Ministro della Salute Roberto Speranza e con almeno un componente del Ministero dell’Economia e Finanza per l’individuazione delle risorse necessarie a dare ai medici ex specializzandi ciò che gli spetta di diritto. È questo l’intento del Senatore Nazario Pagano (FI), esposto in un recente webinar sulla tema e ribadito a Sanità Informazione. Già questa settimana, dunque, si potrebbe mettere la questione sul tavolo (altre impellenze permettendo, come ad esempio la campagna vaccinale).

«È una questione – spiega il Senatore – che va affrontata e mai come in questo momento penso sia opportuno che qualcuno se ne faccia carico». Anche perché non ci sono solo quei medici che, non avendo ricevuto quanto gli spettava negli anni di scuola post-laurea, hanno fatto ricorso alla magistratura e attendono l’esito dell’iter giudiziario: «Tantissimi camici bianchi – spiega Pagano – si sono rivolti a me perché nonostante abbiano ricevuto una sentenza favorevole, sono ancora in attesa del ristoro».

Ritardi e lungaggini che risultano particolarmente fastidiosi specialmente in un momento come quello che stiamo vivendo da un anno in cui in prima linea ci sono stati (e ci sono tutt’ora) anche molti ex specializzandi: «Ho contezza che in tantissimi sono in prima fila nella lotta al Covid. E non solo nel piano vaccinale, ma anche nella fase che ha preceduto l’avvio delle vaccinazioni. Molti pensionati sono stati richiamati in servizio – continua il Senatore Pagano – ma anche professionisti di 52-53 anni combattono contro il Covid in corsia. Non posso neanche escludere che qualcuno di loro abbia subito le conseguenze peggiori».

La soluzione di un accordo transattivo è sul tavolo da molti anni ed è stata portata avanti da tantissimi senatori e deputati attraverso diversi Disegni di legge: «Nel corso del 2020 – spiega Pagano – sono stati depositati due Ddl, anche a mia firma, in cui si ipotizzava una transazione. Purtroppo, al momento, non hanno trovato largo spazio. Sono convinto però che bisogna ripartire».

Quel che servono, però, sono le risorse: «Bisogna vedere se c’è la possibilità di attingere dal Recovery Plan. Penso però che dobbiamo per forza di cose avere un confronto anche con il Med. Perché il Ministro Speranza può anche dare il proprio consenso “morale”, ma poi bisogna aprire la borsa…».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano