Lavoro e Professioni 13 Aprile 2021 10:56

Esiste responsabilità per chi partecipa ad intervento chirurgico in èquipe senza aver acquisito consapevolezza delle condizioni del paziente?

E’ vero che sussiste responsabilità per colui che ha partecipato ad un intervento chirurgico in èquipe, senza aver acquisito preventivamente piena consapevolezza delle effettive condizioni cliniche del paziente e delle scelte terapeutiche assunte dal primo operatore?

Anche il professionista sanitario sotto ordinato, che si sia limitato a svolgere le specifiche mansioni affidategli, non va esente da responsabilità civile per la successiva morte del paziente, perché rientra tra i suoi specifici doveri quello di conoscere preventivamente ed approfonditamente le condizioni di salute dello stesso, esprimendo (qualora necessario) motivato dissenso sia rispetto alle scelte chirurgiche praticate, che riguardo alla decisione stessa di procedere all’intervento nei modi e nei tempi previsti dagli operatori principali (Cass. Civ. Sez. III n. 2060/2018).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...