Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2023 15:30

ECM, proroga di un anno per inadempienti ma il nuovo triennio è già cominciato

Un emendamento al Milleproroghe proroga di un anno il termine del triennio formativo che si è concluso lo scorso 31 dicembre. Confermata la decorrenza del triennio 2023-2025 a partire dal primo gennaio
ECM, proroga di un anno per inadempienti ma il nuovo triennio è già cominciato

Ancora un anno di proroga a disposizione di medici e operatori sanitari per mettersi in regola con il triennio formativo ECM che si è concluso lo scorso 31 dicembre. È quanto prevede l’emendamento al decreto Milleproroghe, approvato dalle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato e con la prima firma del presidente di Commissione Affari Sociali e Sanità Francesco Zaffini.

Al triennio ECM 2020-2022, che era diventato quadriennio nella prima bozza, si aggiunge un anno di proroga (il 2023). In quanto è sì possibile recuperare i crediti mancanti fino al 31 dicembre prossimo, ma il triennio formativo 2023-2025 è partito regolarmente il primo gennaio di quest’anno.

È stato dunque chiarito e ufficializzato che la proroga non fa slittare di un anno l’inizio del triennio successivo, mentre entrambi sono cominciati con l’inizio del nuovo anno. I professionisti in regola con la scadenza dell’obbligo relativo agli anni 2020-2022 possono dunque già cominciare ad accumulare crediti validi per il nuovo triennio.

Consulcesi Club: il più ampio catalogo di corsi ECM online per professionisti sanitari

Il più ampio catalogo di formazione a distanza per medici e operatori sanitari con oltre 300 corsi e 1.500 crediti ECM, 6 collane tematiche e innovativi modelli formativi. Attiva Consulcesi Club, segui i corsi e ottieni i Crediti ECM.

L’emendamento prevede poi una ulteriore proroga anche per il recupero dei crediti dei trienni 2014-2016 e 2017-2019. La certificazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo per questi periodi potrà essere conseguita attraverso crediti compensativi, definiti secondo provvedimento della Commissione nazionale della formazione continua. Questo recupero sarà concesso a tutti i professionisti che non abbiano raggiunto i crediti necessari per quei due trienni entro i termini previsti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano