Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2022 17:12

Ecco le nuove date del test di Medicina 2023: sono due

Pubblicato il decreto con le novità sul test di Medicina: il TOLC avrà un appuntamento a primavera e uno in estate, poi gli studenti dovranno scegliere il punteggio migliore e indicarlo per la graduatoria, anche questa anticipata
Ecco le nuove date del test di Medicina 2023: sono due

Sono state annunciate le date del nuovo test di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria per l’anno 2023-24. Dopo la trasformazione del test in TOLC, voluta della ex ministra dell’Università Maria Cristina Messa, la prova avrà due date in un anno. Dal 13 al 22 aprile e dal 15 al 25 luglio 2023. Tra i giorni segnalati ogni ateneo potrà scegliere quello da indicare per la propria prova. Ogni candidato sarà libero di partecipare ad entrambe le date.

Le nuove date del test di Medicina 

Come si legge dal decreto, la sessione di aprile è stata stabilita prima dell’esame di maturità, mentre quella di luglio subito dopo. Dopo aver passato l’esame di Stato lo studente potrà presentare il risultato migliore tra i due test per provare a prendere uno dei posti di Medicina.

Dal 31 luglio e fino al 24 agosto 2023 alle 15, i candidati potranno presentare la domanda con le proprie preferenze di sedi e il punteggio più alto conseguito attraverso il portale CINECA.

Il 5 settembre 2023 uscirà la graduatoria. L’anticipo è dovuto alla necessità di un corretto avvio dell’anno scolastico ad ottobre. Quando almeno i principali scorrimenti saranno già stati resi pubblici. Fino ad ora, infatti, il primo scorrimento della graduatoria coincideva con la settimana di avvio dei corsi universitari.

Chi può iscriversi ai TOLC 

Ai TOLC potranno iscriversi gli studenti di quarto e quinto anno di scuola secondaria di secondo grado e tutti i diplomati. Dopo l’iscrizione il candidato accederà ai MOOC (Massive Open Online Curses), esercitazioni e simulazioni di tutte le materie e del test per intero.

Il TOLC prevede 50 quesiti da risolvere in 90 minuti, divisi in quattro sezioni temporali: comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi; biologia; chimica e fisica; matematica e ragionamento logico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano