Lavoro e Professioni 14 Dicembre 2020 13:18

È vero che la responsabilità medica si può rilevare anche solo attraverso “presunzioni”?

Recentemente la Corte di Cassazione nella pronuncia n. 26907/2020 ha ribadito che la prova del nesso causale materiale tra condotta ed evento dannoso può essere fornita dal paziente anche attraverso presunzioni. In sede di giudizio il paziente deve infatti dimostrare il nesso causale tra la non diligente condotta del sanitario e l’aggravarsi o l’insorgere di una patologia. In tal caso il medico e/o la struttura sanitaria dovranno dimostrare o di aver adempiuto al proprio obbligo diligentemente o che l’inadempimento sia dipeso da causa a loro non imputabile.

Va comunque specificato che i contenziosi per responsabilità professionale medica sono peculiari ed è sempre preferibile ragionare sullo specifico caso concreto che su criteri generali.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...