Lavoro e Professioni 18 Dicembre 2018 11:00

E’ possibile che un medico venga ritenuto responsabile dell’errore di un collega solo perché presente nell’equipe medica che ha effettuato l’intervento?

In linea di principio responsabile di un danno è il soggetto che lo cagiona, tuttavia occorre sempre verificare lo svolgimento dei fatti nel caso concreto. In una recente sentenza (Cass. sez. IV Pen. 39733/18) ad esempio la Corte di Cassazione ha ritenuto responsabile per le lesioni gravissime a carico di un paziente non solo il capo dell’equipe medica, ma anche i sanitari tenuti sempre e comunque a vigilare sulla correttezza delle attività durante l’intervento. Ciò posto la mera presenza non comporta di per sé responsabilità se non è accompagnata dalla possibilità di effettuare un controllo reale su gli errori altrui che dovranno essere evidenti e non settoriali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano