Lavoro e Professioni 3 Giugno 2015 18:56

Diritti negati ai medici: conto salato per lo Stato inadempiente

Le direttive europee non rispettate per ex specializzandi e turni massacranti in corsia mettono in pericolo le casse pubbliche. Le testimonianze dei medici e la voce delle aziende
Diritti negati ai medici: conto salato per lo Stato inadempiente

Noi medici siamo una classe bistrattata. Vedersi riconoscere i diritti negati durante la scuola di specializzazione fa piacere, ma c’è ancora molto da fare sui turni massacranti che siamo costretti a sopportare. E siamo ormai ben oltre ogni limite”.

Il dottor Massimo Sannino, specialista delle patologie dell’apparato riproduttivo, ha ottenuto il rimborso per la scuola post laurea che non era stata retribuita a lui così come migliaia di medici. Ma non si ferma alla soddisfazione – morale oltre che economica –  del rimborso. Da Bologna, dove – insieme a numerosi colleghi ha ricevuto l’assegno da Consulcesi – il professionista lancia un appello che trova eco in tanti colleghi, obbligati a vere e proprie maratone in corsia e disposti a passare rapidamente dalle proteste alle azioni in Tribunale.  Dopo aver giocato a lungo “a nascondino” con le direttive Ue, penalizzando pesantemente i medici, lo Stato ora si vede costretto ad aprire in continuazione le casse della Banca d’Italia: lo sta già facendo per gli ex specializzandi e rischia grosso, ora, anche con la vicenda delle ore di lavoro in più.

GIUSTIZIA PER I MEDICI SPECIALISTI – Il caso degli ex specializzandi è in tal senso emblematico: nonostante fosse esplicitamente previsto dalle normative comunitarie, tra il 1982 ed il 1991 non è stata pagata la borsa di studio e quando poi  – nel 1994 – è  stata introdotta, la retribuzione non era corretta. E così si è andati avanti fino al 2006, anno in cui la situazione è stata sanata. Le irregolarità, spalmate in 14 lunghi anni, hanno però generato valanghe di ricorsi ed ora che la giurisprudenza è consolidata, una raffica di sentenza, sta creando una vera e propria emorragia nei conti pubblici sui quali pende il rischio di una stima di oltre 4 miliardi da versare agli specializzati di quel periodo. Solo ai medici tutelati da Consulcesi sono stati già riconosciuti 373 milioni; una cifra in costante aumento e destinata ancora a crescere. Nei giorni scorsi la realtà leader nella tutela dei camici bianchi ha consegnato a Bologna – nell’ambito del suo “Giro d’Italia” dei rimborsi, che va avanti ormai da più di due anni, –  altri 7 milioni a decine di medici provenienti da tutto lo Stivale.

LA SOLUZIONE SOTTO GLI OCCHI DEL PARLAMENTO –  Come si può arginare questa emorragia senza ledere i diritti dei medici? La soluzione è già in Parlamento: tre Ddl che propongono una transazione, valido solo per chi avrà precedentemente fatto ricorso. Considerando che le sentenze dei Tribunali hanno ormai chiuso la partita e la Presidenza del Consiglio dei Ministri paga subito dopo la sentenza della notifica per risparmiare su spese di mora e interessi, è facile capire perché c’è una volontà bipartisan a trovare un accordo, ormai davvero vicinissimo. E servirà un intervento legislativo anche per affrontare e risolvere la questione dei turni massacranti in corsia.

L’ALTRO FRONTE CALDO – Le dimensioni del caso sono enormi: ci sono oltre 100mila potenziali ricorrenti, dipendenti del Ssn che lavorano oltre le 48 ore previste dalla direttiva 2003/88 della Comunità europea. I governi Prodi e Berlusconi tra il 2007 ed il 2008 ne hanno impedito l’attuazione solo per gli operatori sanitari del servizio pubblico con provvedimenti inseriti nelle pieghe della Finanziaria. Ora, però, sotto la minaccia di sanzioni Ue, l’Italia si metterà in regola dalla fine novembre (ma con il blocco del turn over ed  i continui tagli pare difficile…). Ad ogni modo resta in piedi la possibilità di farsi risarcire le ore lavorate in più. Si parla di cifre che possono arrivare anche ad 80mila euro a medico mentre ricorsi e rimborsi potrebbero pesare per svariati miliardi (almeno più di 3) sulle casse pubbliche. La situazione si sta facendo sempre più calda. I medici, pur andando avanti secondo coscienza e con grande professionalità, sono allo stremo delle forze: si va dalle 12 ore continuative in corsia a doppi turni giornalieri quando ad esempio dopo una guardia notturna non c’è il cambio. Le istituzioni hanno preso atto della situazione e insieme ai sindacati concordano sulla necessità di mettere ordine sulla vicenda sia dal punto di vista normativo che su quello dei risarcimento, con una legge ad hoc. Ma bisogna fare in fretta. La mole di lavoro cresce in continuazione e oltre a dover dare garanzie ai pazienti, bisogna preservare anche la salute degli stessi professionisti. In Italia – a differenza di tanti altri Paesi europei e non solo – non è stata ancora riconosciuta ufficialmente, ma il “burnout” la malattia causata dallo stress per l’eccessivo lavoro sta per varcare anche i confini nazionali. In un recente articolo de La Stampa che ha dedicato un ampio approfondimento sul tema, i medici intervistati lo hanno detto chiaro e tondo: “Così ci ammaliamo”.

Articoli correlati
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Non voler visitare un paziente può essere reato
Una recente sentenza sancisce che il non voler visitare un paziente può portare ad una richiesta di risarcimento danni o peggio
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio