Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2017 17:03

Legge Responsabilità Professionale. Federico Gelli (Pd): «Non ci fermiamo qui… Puntare su assicurazioni e formazione ECM»

Convegno "Il diritto e la medicina legale. Il punto di equilibrio tra salute e sicurezza” alla Sapienza. I docenti Frati e Fineschi: «Basta incertezze per medici e pazienti. Riconosciuto ruolo medicina legale»

«Finalmente siamo al capolinea di un lavoro veramente impegnativo, durato più di due anni» dichiara il Responsabile Sanità del Pd, Federico Gelli sul Ddl responsabilità professionale medica attualmente in discussione alla Camera e in attesa di essere approvato in maniera definitiva. In occasione del convegno “Il diritto e la medicina legale. Il punto di equilibrio tra salute e sicurezza” organizzato, tra gli altri, dai docenti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Paola Frati e Vittorio Fineschi in collaborazione con Consulcesi e Sanità In-formazione, tante le voci che si sono confrontate sull’argomento.

«Un grande risultato – dichiara il promotore del Disegno di Legge –. Ma non ci si ferma qui, il testo è molto complesso e una parte importante è lasciata ai decreti delegati, cioè ai decreti attuativi del provvedimento che ovviamente prenderanno l’avvio appena concluso l’iter parlamentare».

In questo percorso, uno degli aspetti decisivi, riguarderà una nuova formazione da parte di tutti i professionisti sanitari, nel loro percorso di aggiornamento ECM, per temi come il risk management che influiranno anche in modo strutturale sulla disciplina assicurativa. «Sì, non c’è dubbio – spiega in proposito Gelli –. Finalmente si esce da una situazione di incertezza e di estemporaneità nel nostro Paese sul risk management e sulla prevenzione e del rischio. Prima del Ddl questi aspetti erano lasciati alla buona volontà dei territori, con la legge pianifichiamo un modello organizzativo per ogni realtà pubblica e privata, sanitaria e socio-sanitaria che faranno riferimento al Centro per il Rischio Clinico Regionale di cui ogni Regione sarà dotata. Presso questo Centro verranno omogenizzati i comportamenti, le procedure e le modalità di elaborazione che confluiranno tutte in un unico cuore, l’Osservatorio Nazionale presso Agenas».

A fare il punto sulla responsabilità professionale interviene anche Paola Frati, Professoressa Ordinaria Medicina Legale La Sapienza: «È una Legge necessaria perché deve ristabilire un punto di equilibrio fra il dilagare, lo sappiamo tutti, della medicina difensiva e quindi una perdita di sicurezza da parte del professionista che va a nuocere direttamente al paziente. Questa Legge – prosegue – ha alcuni aspetti che amo ricordare, primo fra tutti la sicurezza delle cure, diritto fondamentale del cittadino, quindi l’implementazione del governo clinico e del risk management».

A fare eco alla professoressa Frati è Vittorio Fineschi, Professore Ordinario Medicina Legale de La Sapienza: «Questa Legge promette di snellire il contenzioso medico-paziente e dare garanzie e certezze, questo consentirebbe di fare risparmiare risorse preziose per il Servizio Sanitario Nazionale».

«Sono fermamente convinto – conclude Fineschi – e non lo dico solo da oggi ma da quando è iniziato l’iter, che questa è una buona Legge che avrà un effetto deflattivo, cioè farà ridurre il contenzioso, ma soprattutto ha il pregio di garantire una tutela bilaterale. Infatti tutela i diritti del paziente ed è utile al medico per liberarlo di quelle difficoltà operative che molto spesso lo limitano nella sua attività».

Articoli correlati
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
Parlamento, attesa per l’elezione dei presidenti di commissione
A Palazzo Madama e Montecitorio il giorno fissato è quello di mercoledì 9 novembre, con orari diversi. Al Senato, Sanità e Lavoro sono state accorpate dopo l’adeguamento del regolamento, alla Camera invariata la XII Affari sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.