Lavoro e Professioni 18 Maggio 2016 12:33

I danni coperti da una polizza di responsabilità professionale

___
di Ennio Profeta - consulente SanitAssicura

Sono un odontoiatra libero professionista. Dopo un lungo periodo di attività professionale qualche giorno fa ho avuto il mio primo problema con un cliente. Questo infatti mi imputa di non aver eseguito un impianto secondo gli accordi e le indicazioni che avevamo preliminarmente concordato. Il cliente quindi, ritenendo che io sia inadempiente, non intende versarmi il saldo della parcella concordata pari ad oltre € 7.000,00. Gradirei avere da lei un suggerimento circa la mia eventuale richiesta di risarcimento al mio assicuratore.

Il fatto che lei abbia sentito l’esigenza di chiedermi un parere mi fa pensare che anche Lei nutra dubbi circa la risarcibilità dell’evento da Lei illustratomi. I suoi dubbi in verità sono fondati! Cerco di spiegarne, nella maniera più semplice, i motivi. La polizza di responsabilità professionale che Lei ha in corso la garantisce dai casi in cui il paziente subisca danni (fisici e/o materiali) in conseguenza del trattamento sanitario. Nel suo caso invece il paziente non ha subito alcun danno di questo tipo; più semplicemente egli ritiene di non aver conseguito l’obbiettivo che si era prefissato tramite la prestazione sanitaria. Si tratta quindi di un classico caso di inadempimento contrattuale al quale il paziente reagisce rifiutandosi di versare la corrispettiva somma pattuita. L’incomprensione nasce per il fatto che l’attività di alcune categorie di medici – per esempio il chirurgo plastico –  prevedono implicitamente l’impegno contrattuale al conseguimento del successo della prestazione sanitaria; di norma invece il professionista sanitario assume esclusivamente l’impegno di mettere a disposizione nel corso della prestazione tutti gli strumenti a sua disposizione – adeguata esperienza professionale e massima diligenza – e non a garantire il successo della stessa.
Concludo precisando che il fatto che alcuni Assicuratori siano disponibili a garantire anche i casi come il suo è prova di una loro presa di coscienza della esistenza di esigenze particolari di alcune specializzazioni mediche e della conseguente volontà di soddisfarle. Chieda al suo Assicuratore e presumibilmente Lui saprà ben indirizzarla.

Articoli correlati
Claims made, perché la retroattività di 10 anni potrebbe non essere sufficiente?
«In sede di sottoscrizione della polizza, potrebbe risultare più prudente richiedere un termine di retroattività superiore ai dieci anni o, addirittura, illimitato»
di Cristina Lombardo, Avvocato operante nell’ambito della RC medica, e Attilio Steffano, Presidente Assimedici e CEO HSM
Polizze assicurative, occhio alle clausole ambigue
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Cosa rischia il medico no vax?
Sono 644 i medici che sono stati sospesi perché non vaccinati. Ma cosa prevede la procedura? E cosa succede alla polizza RC professionale?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Cambiamenti climatici e smog, D’Amato: «Allarme pollini allergenici, in aumento asma e mucositi»
Dal XX Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO in corso a Firenze, il professor Gennaro D’Amato avverte: “Attenzione all’inquinamento atmosferico, può aggravare la sintomatologia di asma e allergie”. Il monito arriva nello stesso giorno in cui la rivista The Lancet lancia l'allarme sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attor...
di Francesco Maria Avitto
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...