Salute 7 Novembre 2017 14:33

AIOP: crisi SSN? Il privato è una delle soluzioni «ma abbiamo bisogno del supporto di politica e istituzioni»

«La sanità privata produce all’incirca un quarto delle prestazioni ospedalieri e specialistiche, vogliamo lavorare di più e dare un concreto aiuto al Paese, il decreto legislativo 95 ostacola e indebolisce» così il Presidente Nazionale Aiop Gabriele Pelissero

«In una Sistema Sanitario Nazionale sotto scacco per mancanza di risorse, l’ospedalità privata può offrire il suo contributo». Fa il punto sulle nuove sfide dell’assistenza sanitaria privata e pubblica il Presidente Nazionale Aiop Gabriele Pelissero intervistato in occasione dell’Healthcare Summit del Sole 24 Ore a Roma.

«Siamo consapevoli che le dinamiche della finanza pubblica sulla spesa sanitaria sono un problema che si sta ponendo sempre più intensamente – prosegue il Presidente -. Pertanto è indispensabile raggiungere dei livelli di efficienza e qualità sempre più elevati: questa è la vera sfida per la sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano».

LEGGI ANCHE: PREVENZIONE E FORMAZIONE, PELISSERO (PRESIDENTE AIOP): «COSÌ LE STRUTTURE PRIVATE TENGONO BASSO IL CONTENZIOSO MEDICO-PAZIENTE»

«Da questo punto di vista la componente privata fornisce un concreto aiuto, infatti questa produce un quarto delle prestazioni ospedaliere e specialistiche del servizio – prosegue -. Oggi ci si trova di fronte ad un problema molto serio che non è solo un problema del privato, ma anche delle Regioni e della programmazione che sono gli strumenti per affrontare la sostenibilità: il decreto legislativo 95 del 6 luglio 2012 ha posto un blocco che impedisce alle Regioni di usare con flessibilità la componente privata accreditata che è presente in modo variabile e ha grandi capacità di organizzazione ed efficienza. Quello che noi stiamo chiedendo al Governo e anche alla Corte costituzionale è di rimuovere un blocco che non ha nessuna ragione di essere. Ricordo che noi siamo per Legge fermi ai volumi di attività prodotti nell’anno 2011 meno il 2%. Questo non ha senso in un momento in cui le liste d’attesa crescono, la pressione della domanda dei cittadini sul Sistema Sanitario Nazionale nella sua interezza è crescente e noi siamo in grado di produrre prestazioni con costi perfettamente allineati, molto competitivi e con grande soddisfazione degli utenti».

«Noi vogliamo lavorare di più vogliamo dare un aiuto concreto per l’implementazione dei nuovi LEA, bisogna liberare le Regioni da questo vincolo assurdo e consentire di mettere tutte le risorse esistenti a disposizione del SSN. Noi siamo prontissimi, – conclude il Presidente – speriamo che questo problema si risolva nell’interesse soprattutto dei cittadini italiani, del sistema e ovviamente anche dei nostri operatori sanitari che vogliono lavorare di più ma in questo momento non lo possono fare».

Articoli correlati
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante
Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano