Salute 1 Luglio 2024 16:31

Covid: cade l’ultimo obbligo per le mascherine, ma non l’opportunità e la raccomandazione

Indossare la mascherina nei reparti con pazienti fragili non è più obbligatorio ma il suo utilizzo è demandato alle valutazioni della direzione sanitaria della struttura
Covid: cade l’ultimo obbligo per le mascherine, ma non l’opportunità e la raccomandazione

Con la circolare odierna il Ministero della Salute conferma la decadenza dell’obbligo di mascherina nei reparti con pazienti fragili ma introduce la possibile raccomandazione e regolamentazione del suo utilizzo nelle responsabilità delle direzioni sanitarie.

“Tenuto conto che le disposizioni di cui all’Ordinanza 27 dicembre 2023 “Misure urgenti in materia di
contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19 concernenti l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie
respiratorie” sono decadute – conferma la Circolare – e valutato l’attuale andamento clinico-epidemiologico dell’infezione da SARS-CoV2 e delle sindromi simil-influenzali, la disponibilità di vaccini contro le principali infezioni respiratorie acute virali, le aumentate capacità diagnostiche e le evidenze scientifiche sulla efficacia dei dispositivi di protezione individuale per ridurre la trasmissione virale, si riportano di seguito alcune raccomandazioni per il controllo della diffusione dei virus respiratori nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese quelle di ospitalità e lungodegenza”.

Con la presente circolare “si raccomanda ai Direttori Sanitari delle succitate strutture, in quanto titolari
delle funzioni igienico-sanitarie, di valutare l’opportunità di disporre l’uso dei dispositivi di protezione delle vie
respiratorie nei propri contesti, tenendo conto della diffusione dei virus a trasmissione aerea, delle caratteristiche degli ambienti nonché della tipologia di pazienti, lavoratori o visitatori che li frequentano, in funzione del livello di rischio di infezione e/o trasmissione (ad esempio in presenza di sintomatologia respiratoria o in considerazione della stagionalità) e del potenziale di sviluppo di malattia grave in caso di esposizione”.

La Circolare fornisce anche indicazioni rivolte al personale per il quale “i Direttori Sanitari metteranno in campo ogni misura relativa alla tutela della loro salute”.

Si raccomanda, inoltre, di potenziare con adeguata informazione al personale, ai pazienti e, in generale, a tutti coloro che, a qualsiasi titolo, sono presenti nelle richiamate strutture, le misure igieniche e di precauzione quali, tra le altre:
• lavaggio frequente delle mani
• pulizia costante degli ambienti e disinfezione delle superfici con disinfettanti attivi contro i microrganismi
• adeguata ventilazione
• corretta gestione dei rifiuti.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio