Lavoro e Professioni 23 Luglio 2021 13:08

Covid, aumentano le denunce contro gli operatori sanitari. Da Consulcesi una guida a supporto dei medici

Si è tenuto il primo di una serie di webinar dedicati alle cause per responsabilità professionale contro i medici. L'obiettivo di Consulcesi & Partners è quello di dare agli operatori sanitari indicazioni pratiche per affrontare al meglio le battaglie legali
Covid, aumentano le denunce contro gli operatori sanitari. Da Consulcesi una guida a supporto dei medici

«Affidatevi subito a un professionista specializzato». È questo il primo consiglio che i legali di Consulcesi & Partners offrono agli operatori sanitari che si ritrovano a dover affrontare denunce e accuse da parte di pazienti insoddisfatti. Da quando è scoppiata l’emergenza Covid-19 i camici bianchi si ritrovano sempre più spesso al centro di querelle giuridiche. Proprio per questo C&P ha deciso di dare il via a una serie di webinar dedicati alla malpractice, il primo dei quali si è tenuto di recente e si è focalizzato sulla responsabilità penale. Guidati dall’esperienza dei partner C&P Anna Rodinò Toscano, Avvocato Cassazionista Foro di Roma e di Giorgia Ciucci, Avvocato Foro di Roma che consigliano di rivolgersi immediatamente ad un legale specializzato per mettere in piedi la strategia difensiva.

«Si tratta di un’iniziativa che nasce su input dei nostri clienti, medici e operatori sanitari con cui abbiamo un dialogo quotidiano grazie alla natura digital for legal di Consulcesi & Partners –, spiega Simona Gori, Global General Manager Consulcesi –. Infatti, sempre più spesso riceviamo segnalazioni di operatori sanitari che ricevono denunce o richieste di risarcimento, e ci chiedono supporto e sostegno che, grazie ai nostri canali digital, forniamo in tempi rapidissimi e con grande soddisfazione per il mondo sanitario», aggiunge.

«Il 95% delle cause per responsabilità professionale contro i medici – continua Gori – si risolve in una assoluzione. Ma l’investimento in termini di tempo, costi e reputazione rimane molto alto, da qui l’esigenza di una serie di indicazioni pratiche», sottolinea Gori.

Perché anche in casi in cui l’attività del professionista è stata ineccepibile la macchina giudiziaria si mette in moto e per disinnescarla occorre essere pronti, non solo affidandosi per la propria tutela a dei professionisti specializzati, ma anche ponendo in essere sin da subito le giuste attività di tutela che se non correttamente attivate, possono incidere negativamente sulla strategia difensiva, rischiando di pregiudicare l’esito finale dei procedimenti».

C&P ha già costruito un team multilevel di professionisti e consulenti (avvocati, medici legali e consulenti legali assicurativi) per gestire ogni situazione. «Abbiamo seguito e continuiamo a seguire tantissimi clienti, fornendo consulenza ed assistenza competente ed immediata», riferisce Gori. «Il nostro obiettivo è dare loro – aggiunge – risposte esaustive ed utili per gestire le loro problematiche di responsabilità sanitaria, e grazie a noi in tanti hanno già ottenuto assoluzioni penali, reiezioni di domande per danno erariale, ecc.».

Il ciclo inaugurato da C&P avrà cadenza mensile e ogni webinar affronterà uno specifico tema: dalla responsabilità penale a quella civile, fino alla responsabilità amministrativo-contabile, disciplinare e infine le tutele assicurative.

«A conclusione di questo ciclo, grazie al contributo dei nostri partner legali avremo fornito a agli operatori sanitari gli strumenti di difesa principali per affrontare in maniera corretta, ma anche serenità un’azione legale per malpractice», conclude Gori.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano