Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2019 12:58

Counselor, stop dal Ministero della Salute: «Attività che si sovrappone a quella dello psicologo”

«Ottenuto un grande risultato», afferma Nicola Piccinini, presidente dell’Ordine degli Psicologhi del Lazio, che negli scorsi mesi ha sollecitato il dicastero a prendere posizione

Il counseling è un’attività non regolamentata che si sovrappone a quella dello psicologo. È questo il succo del messaggio  che il Ministero della Salute ha inviato all’Uni, organo impegnato negli ultimi mesi a delineare una normativa per il riconoscimento di questo tipo di figura professionale. Accogliendo le sollecitazioni provenienti dall’Ordine degli Psicologi del Lazio, il Ministero ha spiegato che, ai sensi della Legge 4/2013, il counseling,è «tra le attività che non possono essere riconosciute ad una professione non regolamentata perché rientra nelle casistiche di sovrapposizione con professioni sanitarie». «La figura del Counselor non psicologo – continua il Ministero – si pone in palese sovrapposizione con quelle dello psicologo, dello psicologo psicoterapeuta, del dottore in tecniche psicologiche, del medico, del medico psichiatra, del medico psicoterapeuta».

«Oggi otteniamo un grande risultato – spiega Nicola Piccinini, presidente dell’Ordine degli Psicologhi del Lazio – l’affermazione di un importante principio a tutela dei cittadini, della salute pubblica e della categoria degli psicologi. Un traguardo che si sarebbe potuto raggiungere molto prima, se ci fosse stata sin da subito la convinta collaborazione del Consiglio Nazionale e degli altri Ordini regionali, arrivata alla fine solo grazie ad una sollevazione della base degli iscritti, indignati per l’immobilismo del proprio organismo nazionale».

In merito al processo di normazione sospeso dal Ministero, il Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Lazio Federico Conte solleva una seconda questione: «Occorre evidenziare che l’Uni – al cui tavolo ho partecipato direttamente insieme al collega Alessandro Bartoletti della Commissione Tutela – è comunque un soggetto privato, e come tale assolutamente inidoneo ad affrontare materie tanto delicate. A questo proposito, rilevo che recentemente è stato aperto un altro tavolo, sul Coaching, in cui si sono inseriti anche i Life Coach, un’altra categoria che svolge un’attività sovrapponibile a quella dello Psicologo. Anche in questo caso l’Uni sembra non voler assolutamente recepire i richiami da parte dell’Ordine. Il nostro prossimo obiettivo, dunque, sarà quello di far capire alla Politica che assegnare ad un Ente privato la normazione delle professioni non regolamentate è un errore e, soprattutto, un possibile motivo di rischio per la salute dei cittadini».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attor...
di Francesco Maria Avitto
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...