Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2021 18:26

Come medico dirigente in un’azienda del SSN sono sempre tenuto ad effettuare gli straordinari?

Recentemente la Corte di Cassazione ha sottolineato proprio come il ricorso agli straordinari o la pretermissione dei riposi dovuti se pur ammessi per determinati inquadramenti contrattuali non devono eccedere i limiti generali di ragionevolezza.

La Suprema Corte nella sentenza 16711/20 ha infatti puntualizzato che «non è lecita la richiesta o l’accettazione sistematica di prestazioni in condizioni irragionevoli, in quanto esorbitanti, ovverosia svolte in contesti tali da sacrificare, per la misura del lavoro (valutata su base giornaliera o su più ampi periodi) ed eventualmente anche l’inadeguatezza del contesto organizzativo e dei mezzi predisposti, non solo l’«integrità fisica», ma anche la «personalità morale» del lavoratore».

Ciò posto, non sempre l’inquadramento contrattuale del lavoratore è indicativo ai fini della valutazione, infatti, per verificare la legittimità delle richieste del datore di lavoro occorre analizzare “la ragionevolezza” applicata al singolo caso concreto, poiché rileverà indubbiamente anche il rispetto della garanzia del diritto alla salute come anche del diritto all’esecuzione della prestazione in condizioni rispettose della dignità del lavoro (art. 35 e 2 Cost.).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...