Lavoro e Professioni 25 Maggio 2021 15:30

Colleghi idonei al concorso per la MG ma in graduatoria in posizione non utile hanno chiesto di partecipare senza percepire la borsa di studio. Gli è stato risposto di no, è possibile fare un ricorso?

Alcuni giovani colleghi che sono risultati idonei al concorso per la Medicina Generale ma in graduatoria in posizione non utile all’ingresso hanno chiesto di partecipare senza percepire la borsa di studio, è stato risposto verbalmente di no perché secondo i funzionari della regione sarebbe discriminatorio, è possibile fare un ricorso?

Deroghe che consentono di accedere in sovrannumero ai corsi triennali di formazione specifica sono possibili e sono state disposte attraverso delle normative ad hoc (d.l. 35/19 c.d. Decreto Calabria, legge 401/2001) che dunque riguardavano non il concorso di una singola Regione, ma di tutte. Ciò posto gli esclusi idonei potrebbero, previa valutazione delle singole posizioni, avviare un’azione legale per contestare l’erronea istruttoria circa i veri numeri che la formazione di medicina generale delle Regioni deve riuscire ad esprimere per soddisfare il fabbisogno nazionale, le proiezioni di carenza della FIMMG arrivate al Governo per il tramite di un’ interrogazione parlamentare a gennaio di quest’anno stimano una carenza di circa 15.000 medici nei prossimi 5 anni che arriveranno a oltre 33.000 nel 2028.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...