Lavoro e Professioni 31 Maggio 2021 11:31

Chi deve pagare i costi dell’accertamento tecnico preventivo in una causa per responsabilità professionale?

Secondo l’art. 8 della l. 24/17 (legge Gelli-Bianco) la procedura ex art. 696 bis c.p.c. che prevede l’accertamento tecnico preventivo è una condizione di procedibilità dell’azione alternativa alla mediazione. Le spese vengano anticipate dal richiedente (in genere il paziente che lamenta le lesioni), salvo poi seguire la regola della soccombenza all’esito del successivo giudizio di merito, nel quale la perizia dovrebbe essere acquisita.

Recentemente la stessa Corte costituzionale ha peraltro chiarito a fronte di una remissione di legittimità da parte del Tribunale di Firenze, che la norma che attribuisce tali spese al richiedente non crei un ostacolo eccessivo e rigido e non determini alcuna disparità di trattamento in ragione delle condizioni economiche, pregiudicando il diritto alla tutela giurisdizionale (art. 24 Cost.) delle fasce economicamente più deboli. Questo anche in virtù del fatto che tale procedura costituisce una mera eventualità poiché il ricorrente potrebbe sempre scegliere la via meno onerosa della mediazione di cui al d.lgs. n. 28 del 2010, dove i costi della CTU, se espletata, sono posti a carico solidale delle parti ex art. 16, comma 11, del decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo