Lavoro e Professioni 9 Settembre 2022 12:11

Carenza infermieri: alla Mostra di Venezia il docufilm “Il buon lavoro che c’è” e l’appello di AIOP

Dario Beretta, presidente dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata: «In Italia le richieste di iscrizioni alla facoltà di scienze infermieristiche sono quasi inferiori alla domanda. Basta retaggi falsi e fuorvianti, oggi l’infermiere è figura indispensabile»

Erika, infermiera, e Myriam, studentessa del corso di laurea in scienze infermieristiche, sono tra le protagoniste del docufilm “Il buon lavoro che c’è”, prodotto da Skill Group e presentato alla 79° mostra del Cinema di Venezia. Uno spaccato sul mondo delle professioni sanitarie che oggi sta affrontando un cambiamento, ma anche una profonda crisi come evidenzia Dario Beretta, presidente di AIOP Lombardia.

«Oggi in Italia le richieste di iscrizione ai corsi di laurea delle facoltà di scienze infermieristiche sono quasi inferiori ai posti disponibili», sottolinea il Presidente lombardo dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata nel commentare le statistiche di una crisi profonda che investe tutto il mondo della Sanità. Le ragioni però sono differenti, perché se è vero che all’appello manca il 47% dei medici, il 42% degli infermieri e il 38% di altri professionisti sanitari a fronte di un fabbisogno occupazionale che tra il 2022 e il 2026 – secondo le stime di Union Camere e Anpal – sarà di 44 mila unità all’anno, molto diversa è la situazione all’interno dei singoli corsi di laurea.

Infermiere più specializzato, ma manca la vocazione

«Per medicina, fisioterapia o radiologia c’è sempre molta richiesta – spiega -, mentre invece pochi sono i giovani che scelgono di diventare infermieri». Stipendi bassi e turni pesanti sono le ragioni principali di una carenza significativa di vocazione infermieristica, ma oggi la professione sta cambiando e per Beretta certi retaggi del passato falsi e fuorvianti vanno cancellati. «A mettere un freno alle iscrizioni c’è ancora la convinzione che l’infermiere si debba occupare dell’igiene del paziente – racconta Beretta- ma non è più così. Oggi è una figura indispensabile. Ormai in sanità si va verso una informatizzazione completa e chi si occuperà della cartella elettronica sarà proprio l’infermiere che dovrà anche misurarsi con la raccolta di tutti quei dati indispensabili per il Servizio Sanitario Nazionale e per la ricerca».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano