Lavoro e Professioni 19 Gennaio 2016 17:54

Alleanza Cimo-Fesmed: «Puntiamo ad una forza del 35%. Così potremo contare su contratto e turni massacranti»

Intervista a Riccardo Cassi, presidente del sindacato dei medici ospedalieri
Alleanza Cimo-Fesmed: «Puntiamo ad una forza del 35%. Così potremo contare su contratto e turni massacranti»

Il nostro obiettivo? La sicurezza delle cure, e per averla bisogna garantire ai medici turni di lavoro che consentano loro i riposi biologici». Con queste parole Riccardo Cassi, il presidente di Cimo – Sindacato dei Medici Ospedalieri –, commenta il patto federativo siglato con Fesmed – Federazione Sindacale dei Medici Dirigenti.


La nuova confederazione dei medici della dipendenza farà fronte comune nell’auspicata risoluzione degli innumerevoli problemi che affliggono i camici bianchi nel nostro Paese, ponendosi come obiettivo quello di rafforzare la rappresentanza e la tutela della figura professionale del Medico all’interno del servizio sanitario nazionale.

Il presidente Cassi ne riassume i punti cardine: «La difesa della professione, il riconoscimento del ruolo del medico, la rapida risoluzione dei problemi legati alla colpa professionale a i problemi assicurativi – per i quali c’è un disegno di legge all’esame del parlamento che, però, contiene ancora alcune criticità -, la formazione, e lo sviluppo di carriera che veda riconosciuto il merito e l’acquisizione delle competenze». E prosegue affrontando un altro tema particolarmente sentito dalla categoria: «È un momento abbastanza critico, ormai sono anni che non si rinnovano i contratti. Senza contare che quest’anno finiscono gli effetti della riforma Fornero: ci saranno parecchie migliaia di medici che andranno in pensione e le 6mila assunzioni previste, peraltro 3mila di medici e 3mila di infermieri, non saranno sicuramente sufficienti a risolvere il problema».

Uno dei temi più caldi dello scorso anno è stato appunto quello dei turni massacranti. Sono trascorse poche settimane dal 25 novembre 2015 – data di entrata in vigore della legge 161/2014 che regola i turni di lavoro dei medici –, qual è la situazione adesso? Qual è la posizione della federazione in merito?
«La federazione avrà sempre questo tra i suoi obiettivi principali. Attualmente c’è una situazione strana, non si capisce cosa sta succedendo. In realtà, in Italia, dal punto di vista normativo non è stato fatto niente e, in molti casi, negli ospedali hanno ridotto l’attività. A mio parere, prima o poi i nodi verranno al pettine. All’interno della legge di Stabilità, è prevista l’attuazione da parte delle regioni dei processi di riorganizzazione della rete, che consentono anche il recupero del personale; ma a me sembra che nessuno si stia muovendo in questa direzione. Con i numerosi pensionamenti dei prossimi mesi, il problema diventerà veramente esplosivo e drammatico».

Il 2016, anche stando a quanto annuncia il governo, dovrebbe essere l’anno del contratto, dell’apertura. I numeri di questa federazione ora diventano importanti come rappresentanza.
«Rappresentiamo oltre il 18% della componente della dipendenza del Servizio sanitario nazionale. Ma questa aggregazione punta ad attrarre altre sigle per arrivare alla prossima conta delle tessere di Aran con una forza intorno al 35% ed avere maggiore voce in capitolo in fase del prossimo rinnovo del contratto; in più, vorremmo anche che il governo si rendesse conto della necessità di un accordo equo per i medici. L’ultimo contratto è relativo all’anno 2009, dunque la legislazione è ferma da quasi sei anni, e non ci sono fondi adeguati. Chiediamo che vengano cambiate anche delle regole sulla carriera, valorizzando il merito della competenza. La contraddizione del governo è palese: sostiene di voler valorizzare il merito dei pubblici dipendenti e legge dopo legge svuota i fondi necessari per attuarlo. Se non danno soldi per il contratto, vorremmo capire cosa significa per loro valorizzare il merito».

Articoli correlati
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»
Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia»
In Veneto 100 euro l’ora per gli straordinari in Pronto soccorso. CIMO-FESMED: «Estendere accordo in tutta Italia»
Un accordo, quello raggiunto tra la Regione e le organizzazioni sindacali, che prova a rendere nuovamente attrattiva l’area di Emergenza-Urgenza
Senato, la sanità perde la sua Commissione ad hoc. La protesta di CIMO-FESMED
A partire dalla prossima legislatura le competenze dell'attuale dodicesima Commissione Igiene e Sanità del Senato confluiranno nella nuova decima Commissione “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”. Una scelta che non convince la Federazione CIMO-FESMED
Consiglio di Stato boccia i reparti gestiti dagli infermieri. CIMO-FESMED: «Competenze mediche non siano affidate ad altri professionisti»
Il sindacato commenta la sentenza: «La gestione del percorso terapeutico e clinico del pazienti deve essere in capo ai medici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio