Salute 31 Luglio 2025 13:24

L’ambulanza diventa smart, sperimentata con successo a Pisa

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto“Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza
L’ambulanza diventa smart, sperimentata con successo a Pisa

Un’avanzata infrastruttura basata su tecnologie beyond 5G che integra dispositivi audio-video di nuova generazione e visori in realtà aumentata e virtuale, e che permette di trasmettere in tempo reale video, immagini diagnostiche e grandi volumi di dati clinici. E’ l’ambulanza smart sperimentata con successo a Napoli nel trial dell’Use Case 8 – “Smart Ambulance”, nell’ambito del progetto europeo TrialsNet (Trials supported by Smart Networks beyond 5G), coordinato da Ericsson Italia e finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon-JU-SNS-2022. All’ideazione e alla realizzazione del progetto ha collaborato l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (Cnr-Ifc).

L’ambulanza sperimentata consente la trasmissione in tempo reale

Il trial ha messo al centro un’infrastruttura di rete avanzata, basata su tecnologie beyond 5G, in grado di garantire connettività ultraveloce, stabile ed efficiente anche in mobilità e in aree remote. Un vero e proprio abilitatore chiave per la medicina di emergenza del futuro, in grado trasformare l’ambulanza in un nodo intelligente, interconnesso e perfettamente integrato nel sistema sanitario. L’infrastruttura sperimentata consente la trasmissione in tempo reale di video, immagini diagnostiche e grandi volumi di dati clinici a bassissima latenza. A bordo dell’ambulanza, grazie all’integrazione di dispositivi audio-video di nuova generazione e visori in realtà aumentata e virtuale, l’operatore può collaborare in tempo reale con lo specialista a distanza, migliorando la qualità e la tempestività dell’assistenza al paziente già durante il trasporto.

Testati strumenti diagnostici avanzati per le patologie cardiologiche

Durante il trial sono stati inoltre testati strumenti diagnostici avanzati per le patologie cardiologiche, dimostrando come le reti oltre il 5G possano abilitare nuove modalità di intervento clinico in scenari di emergenza. Con questa sperimentazione, Pisa consolida la sua vocazione di città laboratorio per le reti di nuova generazione, aprendo la strada a scenari in cui l’infrastruttura di rete diventa il vero fattore abilitante per applicazioni avanzate di sanità digitale e per servizi innovativi a supporto dei cittadini. Il progetto nasce da una collaborazione interdisciplinare tra realtà di eccellenza. Ericsson Research ha fornito le soluzioni infrastrutturali con funzionalità avanzate di orchestrazione end-to-end.

Il contributo dei vari attori nella sperimentazione dell’ambulanza

TIM ha messo a disposizione le infrastrutture di rete, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha contribuito con le sue competenze nel campo della realtà aumentata, mentre la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio ha curato la validazione clinica delle soluzioni testate. Il trial è stato reso possibile grazie alla fondamentale collaborazione della Pubblica Assistenza di Pisa, che ha messo a completa disposizione, per il tempo necessario al test, un’ambulanza e i propri operatori per le prove di simulazione su paziente affetto da STEMI cardiaco: un contributo prezioso che ha permesso di validare le soluzioni proposte in un contesto reale e operativo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano