Advocacy e Associazioni 1 Ottobre 2024 11:35

Labiopalatoschisi, “Sorrido perché”: la nuova campagna della Fondazione Operation Smile Italia

La conduttrice Eleonora Daniele: "La volontà di donare un nuovo sorriso ogni giorno è l’energia che muove la Fondazione. Tutti noi possiamo determinare un cambiamento straordinario nella vita di tante persone sostenendo Operation Smile"
Labiopalatoschisi, “Sorrido perché”: la nuova campagna della Fondazione Operation Smile Italia

“Sorrido perché”: è questo il titolo della nuova campagna lanciata dalla Fondazione Operation Smile Italia per invitare la popolazione a fare donazioni che possano garantire cure mediche e chirurgiche sicure e gratuite a bambini e adulti nati con la labiopalatoschisi nei Paesi a medio e basso reddito. In Paesi dove i sistemi sanitari pubblici sono insufficienti nascere con una malformazione del volto può condannare chi ne è colpito a una vita di sfide e, talvolta, emarginazione. Con la Campagna ‘Sorrido perché’, vogliamo raccontare proprio quali sono le ragioni per cui ogni giorno, nonostante le sfide e difficoltà, i nostri pazienti sorridono – afferma Marcella Bianco, Direttore Generale della Fondazione Operation Smile Italia Ets -. Il 51% dei nostri assistiti vive al di sotto della  soglia di povertà e l’81% non avrebbe potuto ricevere cure senza Operation Smile, che con un’assistenza completa e gratuita sta contribuendo a migliorare tante vite. Un cambiamento possibile, a cui tutti possono contribuire: da parte nostra, l’impegno a trasformare ogni piccola donazione in speranza, salute, futuro e dignità per migliaia di persone”.

Il supporto della conduttrice Eleonora Daniele

Per dare risposte concrete a tutto questo, Operation Smile si è assunta l’impegno, nel mondo, di aumentare l’accesso alle cure e investire nella qualità delle infrastrutture chirurgiche, con l’obiettivo di garantire, entro il 2032, cure essenziali e chirurgiche ad un milione di pazienti. Per farlo, Operation Smile conta su una grande e capillare rete di volontari medici e personale sanitario, di cui oltre 100 italiani: è grazie al loro impegno nei programmi medici che l’Organizzazione ha potuto trasformare la vita di oltre 415mila persone con una malformazione del volto, inserite in un percorso di cura multidisciplinare che include specialisti di vario tipo (chirurghi, logopedisti, ortodontisti e, non ultimo, nutrizionisti e psicologi). La Campagna “Sorrido perché” è supportata anche da Eleonora Daniele, volto noto della TV. “Conosco Operation Smile e so quanto lavoro e impegno ci siano da parte dei medici e dei volontari che sono parte di questa grande Organizzazione –  afferma la conduttrice –. La loro volontà di donare un nuovo sorriso ogni giorno è l’energia che li muove. Il messaggio che vorrei condividere è che tutti noi possiamo determinare un cambiamento straordinario nella vita di tante persone sostenendo  Operation Smile”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...