Salute 16 Luglio 2024 11:31

La sindrome da vomito ciclico colpisce il 2% della popolazione. Nuove linee guida per diagnosi e cure efficaci

L'American Gastroenterological Association (AGA) ha pubblicato sulla rivista Gastroenterology una nuova linea guida che punta ad aiutare i medici e i pazienti a riconoscere i sintomi della sindrome del vomito ciclico
La sindrome da vomito ciclico colpisce il 2% della popolazione. Nuove linee guida per diagnosi e cure efficaci

Colpisce il 2% della popolazione, ma ci voglio anni prima di ricevere una diagnosi e un trattamento efficace. La sindrome del vomito ciclico è una condizione invalidante e misconosciuta. I pazienti ci convivono in silenzio, ma le cure ci sono. Per questo l’American Gastroenterological Association (AGA) ha pubblicato sulla rivista Gastroenterology una nuova linea guida che punta ad aiutare i medici e i pazienti a riconoscere i sintomi della sindrome del vomito ciclico. “Una diagnosi è uno strumento potente”, sottolinea David Levinthal, direttore del centro di neurogastroenterologia e motilità presso l’University of Pittsburgh Medical Center e autore. “Non solo aiuta i pazienti a dare un senso ai sintomi debilitanti, ma consente agli operatori sanitari di creare un piano di trattamento efficace”, aggiunge.

I sintomi invalidanti della sindrome del vomito ciclico

La sindrome del vomito ciclico (CVS) è un disturbo cronico dell’interazione intestino-cervello caratterizzato da episodi improvvisi di nausea intensa, vomito e conati di vomito, separati da periodi senza episodi. La CVS può essere lieve (meno di 4 episodi/anno che durano meno di 2 giorni) o moderata-grave (più di 4 episodi/anno che durano più di 2 giorni e richiedono almeno 1 visita al pronto soccorso o ricoveri ospedalieri). Nei pazienti affetti da CVS non si riscontra vomito ripetitivo tra gli episodi, ma si possono manifestare sintomi lievi come nausea, indigestione e vomito occasionale. Sebbene la CVS possa colpire chiunque, è più comune nelle donne e nei giovani adulti. La CVS è anche più comune nelle persone che hanno una storia personale o familiare di emicrania.

Per la diagnosi è fondamentale avere una storia dettagliata degli episodi di vomito

Gli esperti esortano i pazienti che hanno sintomi di vomito cronico a farsi avanti e a chiedere ai loro medici informazioni sulla sindrome del vomito ciclico. Condividere una storia dettagliata di episodi di vomito passati è fondamentale per una diagnosi. Ai pazienti viene spesso diagnosticata erroneamente un’influenza intestinale o un’intossicazione alimentare, ma quando questi sintomi si verificano ripetutamente, l’AGA consiglia ai medici di considerare la CVS come una potenziale diagnosi. “La CVS viene diagnosticata in base a criteri clinici ed è fondamentale evitare test eccessivi e non necessari”, evidenzia Thangam Venkatesan, autore dell’AGA Clinical Practice Update e direttore della sezione di neurogastroenterologia e motilità presso l’Ohio State University.

Crisi prevenibili con modifiche allo stile di vita

La CVS può essere gestita modificando lo stile di vita (sonno regolare e gestione dello stress) e con una combinazione di farmaci per prevenire e interrompere gli attacchi. La CVS presenta quattro fasi distinte: interepisodica, prodromica, emetica e di recupero, ciascuna delle quali è associata a un approccio terapeutico e a un obiettivo di gestione distinti. Attualmente, metà dei pazienti con CVS utilizzano i servizi del pronto soccorso almeno una volta all’anno e un terzo dei pazienti con CVS diventa “disabile” a causa della sua condizione. Diagnosi più tempestive possono impedire ai pazienti di sperimentare queste complicazioni. “Il nostro obiettivo con questo Clinical Practice Update è di aumentare la consapevolezza della sindrome del vomito ciclico per ridurre il ritardo diagnostico e aumentare l’accesso dei pazienti al trattamento”, conclude Levinthal.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...