Contributi e Opinioni 27 Aprile 2021 10:12

La sanità del futuro sarà basata su “Multidisciplinarietà e Buone pratiche”. L’iniziativa di Simedet e Careggi

Videoconferenza Nazionale FAD ECM promossa dall'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in collaborazione con la Simedet il 19 maggio
L’innovazione del Sistema Sanitario Nazionale passa attraverso la realizzazione di iniziative formative multidisciplinari rivolte a tutte le figure degli operatori socio-sanitari. Questo è l’obiettivo principale del webinar Ecm “Multidisciplinarietà e Buone pratiche” secondo la Consigliere Nazionale Simedet, Maria Erminia Macera Mascitelli, Responsabile Scientifico dell’evento che si terrà il 19 maggio e referente dell’U.O. Formazione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi.

La gestione della multidisciplinarietà e della multiprofessionalità consente di valorizzare le interazioni umane nel lavoro che devono essere permeabili al mutamento, alle novità e alla ricostruzione dopo gli eventi pandemici in corso. La visione delle Aziende Sanitarie deve essere quella del governo complessivo e delle decisioni condivise e decentrate attraverso una cooperazione multidisciplinare e multiprofessionale. In un sistema sempre più specializzato e monodisciplinare la cooperazione e condivisione risulta quindi tanto necessaria, quanto complessa. Il motivo conduttore del convegno è la qualità e vuole offrire un’occasione di conoscenza e approfondimento su strategie, modelli organizzativi, competenze, tecnologie e pratiche messe in atto nel sistema sanitario, con la partecipazione di tutti i professionisti sanitari.

Gli argomenti che saranno trattati dai relatori sono i seguenti:
  • Approccio multidisciplinare della gestione e prevenzione della sepsi  – A. Di Pastena
  • Monitoraggio domiciliare dei pacemaker e defibrillatori – ICD – Efficacia e sostenibilità grazie all’approccio multidisciplinare delle figure deputate –  M. Carconi e F. Zoppo
  • Le buone pratiche nella gestione del paziente nei reparti di osservazione breve intensiva e medicina d’urgenza -R. Romeo
  • La cura con parole oneste- Lezione Magistrale S. Spinsanti
  • Il progetto multidisciplinare di disostruzione delle vie aeree nel bambino. Un primo bilancio e una sfida da raccogliere per tutte le professioni sanitarie e i laici – E. Giglione
  • Approccio multidisciplinare nella gestione e prevenzione della malattia tromboembolica –G.M. Vincentelli
  • Innovazione e sviluppo dell’Anatomia Patologia Esperienza dell’AOUC -R. Santi

Iscrizione online e Questionario della Qualità Percepita sono disponibili sul sito di AOU Careggi nella sezione Formazione a questo link.

Articoli correlati
Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»
«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie
Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, Simedet e First Aid One a convegno sulle strategie di contrasto alle pandemie
First Aid One Italia Cooperativa sociale e la SIMEDET hanno promosso per il giorno 15 novembre presso il Vicariato di Roma – Casa Bonus Pastor un convegno nazionale dal titolo “Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, che affronterà gli aspetti clinici e le strategie organizzative delle principali epidemie e pandemie, con una particolare […]
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...