Lavoro e Professioni 17 Novembre 2021 12:48

La ‘rivincita’ degli specializzandi, altri rimborsi per 1,2 milioni di euro a 70 medici

Ribaltata in corte d’appello sentenza negativa, e si continua a vincere in primo grado. Massimo Tortorella, Consulcesi: «Abbiamo già ottenuto quasi 600 milioni di euro in risarcimenti e molte cause in corso promettono esito favorevole»
La ‘rivincita’ degli specializzandi, altri rimborsi per 1,2 milioni di euro a 70 medici

Quest’anno è la ‘rivincita’ degli specializzandi. Al Ministro Speranza, che nell’ultima manovra finanziaria premia questa categoria con la stabilizzazione, si affianca il network Consulcesi che porta a casa due importanti vittorie a favore degli specializzandi classe ‘78/’91, da molto tempo in attesa di risposte.

Per questi ultimi, una bella novità: con la sentenza n. 15804/2021 dell’11 ottobre 2021, 50 medici vengono rimborsati di 1.200.000 euro complessivi dopo l’accoglimento in primo grado della domanda dal Tribunale di Roma. In più, è stato ribaltato l’esito negativo nella sentenza n. 4261/2020 del 15/09/2020 (che aveva già ottenuto un rimborso di oltre 9 milioni di euro) per quei medici che avevano specializzazioni non in elenco ma equipollenti a quelle effettivamente riconosciute. Qui, la Corte di Appello di Roma accoglie la domanda di 22 medici, ribaltando l’esito negativo in primo grado e condannando lo Stato a pagare in favore degli stessi una somma ulteriore di 500mila euro. Con questa ultima sentenza sono state accolte le domande dei medici con immatricolazione precedente al 1982, ma con importo calcolato a partire dal 1° gennaio 1983.

Un anno favorevole dal punto di vista giurisprudenziale per gli ex specializzandi che, grazie a Consulcesi, hanno ottenuto milioni di euro ingiustamente non retribuiti negli anni di specializzazione medica.

Qualcosa sta cambiando. Se il Covid ci ha lasciato un insegnamento, uno riguarda proprio la centralità di queste figure professionali che vanno valorizzate e premiate fin da giovani per evitare migrazioni e garantire un futuro al nostro Ssn. «A favore dei medici specialisti abbiamo già ottenuto quasi 600 milioni di euro in risarcimenti e molte ancora sono le cause in corso che si concluderanno con un esito favorevole nei gradi di giudizio successivi al primo – dichiara Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi –, la complessità di tali questioni rende essenziale non arrendersi e procedere nei successivi gradi di giudizio, spesso infatti i diritti vengono costruiti proprio nelle aule da giudici lungimiranti che vanno a colmare le lacune di un sistema che purtroppo non sempre tutela i propri cittadini come dovrebbe». Non arrendersi nel portare avanti la propria azione legale rivendicando così i propri diritti, è possibile contattando l’800.122.777 oppure direttamente attraverso il sito www.consulcesi.it.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.