Salute 31 Luglio 2025 12:18

La riabilitazione fisica riduce la gravità, la frequenza e la ricorrenza della fibrillazione atriale

La riabilitazione cardiaca basata sull'esercizio fisico può ridurre significativamente la gravità, la frequenza e la ricomparsa della fibrillazione atriale. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine
La riabilitazione fisica riduce la gravità, la frequenza e la ricorrenza della fibrillazione atriale

La riabilitazione cardiaca basata sull’esercizio fisico può ridurre significativamente la gravità, la frequenza e la ricomparsa della fibrillazione atriale. A dimostrarlo è uno studio condotto dall’Università di Liverpool e dall’Università di Copenaghen, i cui risultati sono stati pubblicati sul British Journal of Sports Medicine. Questa scoperta, frutto di un’analisi approfondita di dati aggregati, suggerisce un potenziale cambio di paradigma nel trattamento di questa condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

La fibrillazione atriale è un fattore di rischio per ictus e insufficienza cardiaca

La fibrillazione atriale è caratterizzata da contrazioni anomale delle camere superiori del cuore, che portano a sintomi come palpitazioni, dolore toracico e affaticamento. È anche un fattore di rischio significativo per ictus e insufficienza cardiaca. Sebbene i trattamenti attuali siano efficaci, lo studio evidenzia come la riabilitazione cardiaca, che comprende allenamento fisico, gestione dei fattori di rischio legati allo stile di vita e interventi psicosociali, possa offrire ai pazienti un controllo maggiore sulla loro condizione, rallentarne la progressione e migliorare notevolmente la qualità della vita. Fino ad ora, le linee guida internazionali per il trattamento della fibrillazione atriale non avevano incluso la riabilitazione basata sull’esercizio, a causa di prove considerate inconcludenti.

Verso un aggiornamento delle linee guida sulla gestione della malattia

Questa analisi aggiornata di 20 studi clinici condotti tra il 2006 e il 2024, che hanno coinvolto oltre 2.000 pazienti, fornisce prove inconfutabili. I risultati mostrano una sorprendente riduzione del 39% nella gravità dei sintomi, un calo del 43% nella frequenza degli episodi e del 42% nella loro durata, oltre a una diminuzione del 32% del rischio di recidiva. Inoltre, è stato riscontrato un miglioramento significativo negli aspetti di salute mentale legati alla qualità della vita. Gli esperti ora spingono affinché le linee guida sulla gestione della fibrillazione atriale vengano aggiornate per incorporare queste nuove evidenze.

Un approccio olistico centrato sul paziente

La raccomandazione è di integrare la riabilitazione cardiaca basata sull’esercizio fisico insieme alle terapie farmacologiche e all’ablazione, sottolineando i suoi benefici in termini di costo-efficacia e accessibilità come strumento fondamentale nella gestione della fibrillazione atriale. Questa ricerca apre nuove prospettive per un approccio più olistico e centrato sul paziente nella lotta contro la fibrillazione atriale, offrendo speranza per una migliore qualità di vita a chi ne è affetto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.