Sanità 13 Novembre 2024 11:34

La Rete Oncologica del Piemonte unica in Italia in un programma europeo di ottimizzazione

La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta è stata selezionata, unica in Italia con altre 9 realtà europee, per partecipare al Progetto Comprehensive Cancer Infrastructure (CCI) for Europe
La Rete Oncologica del Piemonte unica in Italia in un programma europeo di ottimizzazione

La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta è stata selezionata, unica in Italia con altre 9 realtà europee, per partecipare al Progetto Comprehensive Cancer Infrastructure (CCI) for Europe, promosso dalla Commissione Europea nell’ambito della Mission Cancer. Si tratta di un programma di formazione, ottimizzazione e miglioramento della Rete, della durata triennale, nell’ambito del quale l’IRCSS Candiolo ricopre un ruolo chiave. L’annuncio è stato dato ieri nella Sala Trasparenza nel grattacielo della Regione Piemonte alla presenza dell’assessore della Sanità Federico Riboldi, del direttore di Azienda Zero Adriano Leli e del coordinatore della Rete Oncologica Massimo Aglietta.

Una conferma dell’eccellenza della Rete Oncologica del Piemonte

“Ancora una volta – dichiara l’assessore Riboldi – la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta si dimostra un’eccellenza della sanità territoriale e oggi ne abbiamo la conferma con questo importante progetto internazionale. La Regione Piemonte è consapevole dell’importante ruolo che la Rete ricopre, prova ne è il finanziamento di 2,7 milioni di euro che abbiamo stanziato nel 2024 ad Azienda Zero per coprire le spese per il personale, formazione, progetti di rete con trasferimento fondi agli enti coinvolti e interventi di miglioramento per i percorsi di cura oncologici”.

L’obiettivo è curare il 90% dei pazienti in una Comprehensive Cancer Infrastructure

Il Progetto Comprehensive Cancer Infrastructure (CCI) for Europe è un’azione orientata a sostenere gli Stati Membri nelle reti di ricerca e innovazione per la cura del cancro. Il progetto quindi elabora ed implementa un programma di Capacity Building, contribuendo così all’ambizioso obiettivo di trattare il 90% dei pazienti oncologici presso una Comprehensive Cancer Insfrastructure entro il 2030.
“La Mission Board Europea sul cancro – sottolinea il coordinatore Aglietta – ha definito CCI un’infrastruttura nazionale o regionale, che fornisce risorse e servizi al fine di sostenere, migliorare e integrare la prevenzione, l’assistenza, la ricerca, la formazione dei professionisti e il coinvolgimento dei pazienti oncologici”.

Il ruolo chiave dell’ IRCCS Candiolo

“La Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta – spiega il direttore Leli – è stata giudicata in grado di fornire i servizi ed i requisiti richiesti dalla Joint Action”. Essa prevede la partecipazione di un Comprehensive Cancer Center accreditato dall’OECI (Organisation of European Cancer Institutes) e per questa ragione l’Istituto di Candiolo, unico IRCCS del Piemonte, riveste un ruolo fondamentale nel progetto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...