Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2017 11:08

La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione, la parola a Federico Gelli

Il 19 ottobre a Roma, il Responsabile Sanità del Pd Federico Gelli, gli avvocati Maurizio Hazan e Daniela Zorzit, i tre autori del libro “Nuova responsabilità e la sua assicurazione”, illustreranno l’impatto della Legge Gelli sulla responsabilità medico-sanitaria in campo penale e civile. A moderare l'incontro la giornalista RAI Vira Carbone

In Italia il contenzioso medico-legale in sanità costa oltre 12 miliardi di euro all’anno al Sistema Sanitario Nazionale. Inoltre il ricorso alla medicina difensiva, ossia a pratiche mediche diagnostiche e terapeutiche eccessive e talvolta inappropriate per evitare ricorsi in tribunale, rischia anche di screditare il rapporto medico-paziente.

Su questo tema, il 19 ottobre alle 11:00 presso la Sala Aldo Moro in Via di Campo Marzio, il Responsabile Sanità del Pd Federico Gelli, gli avvocati Maurizio Hazan e Daniela Zorzit, i tre autori del libro firmato dall’editore Giuffrè  “Nuova responsabilità e la sua assicurazione”, illustreranno l’impatto della Legge Gelli sulla responsabilità medico-sanitaria in campo penale e civile e faranno il punto sull’attuazione del nuovo dettato normativo a sei mesi dalla sua approvazione. All’evento, organizzato da Consulcesi & Partners e Sanità Sicura, con il patrocinio di AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata), interverrà anche Paola Frati, Ordinario di Medicina Legale Università Sapienza di Roma e a moderare il dibattito la giornalista RAI Vira Carbone.

LEGGI ANCHE: FEDERICO GELLI, «GESTIONE DEL RISCHIO E ASSICURAZIONI, ARRIVA UNA GUIDA PER ORIENTARSI NEL NUOVO CORSO DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA»

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.