Lavoro e Professioni 16 Giugno 2023 16:20

La legge Gelli-Bianco è una «riforma incompiuta»

Pasquale Giuseppe Macrì, direttore di Medicina Legale e Responsabilità Sanitaria all’Asl Toscana Sud Est, spiega perché la riforma sulla responsabilità degli esercenti la professione sanitaria non è ancora completa

«La legge Gelli-Bianco, introdotta nel 2017, ha riconosciuto il diritto delle cure a “essere sicure”, ponendo fine alla possibilità di erogare trattamenti privi di adeguati standard di sicurezza». Ciononostante, Pasquale Giuseppe Macrì, direttore di Medicina Legale e Responsabilità Sanitaria all’Asl Toscana Sud Est, la ritiene una «riforma incompiuta». Sanità informazione lo ha intervistato nel corso del convegno “Gli scenari gestionali e assicurativi nella sanità italiana” (organizzato nei giorni scorsi presso l’Università Sapienza di Roma), in cui ha preso parte ad una sessione che aveva come titolo, per l’appunto, “Legge 24 del 2017 e decreti attuativi: una riforma incompiuta”.

Secondo Macrì, la normativa rappresenta un importante passo avanti nel garantire la sicurezza dei pazienti: «La sicurezza delle cure non può più essere considerata solo un concetto teorico, ma deve essere una pratica concreta. Sono necessarie procedure, buone pratiche assistenziali e linee guida che assicurino che l’accesso alle strutture sanitarie sia un momento di promozione della salute, anziché un potenziale rischio aggiuntivo. Le regioni italiane si stanno attrezzando ma oggi abbiamo una normativa che dovrebbe unificare i sistemi, non solo tra settore pubblico e privato, ma anche tra le diverse regioni, al fine di garantire una tutela uniforme per tutti i cittadini».

Cittadini che, secondo Macrì, nel momento in cui varcano la soglia di una struttura sanitaria, devono avere la certezza che vi troveranno professionisti che studiano i momenti di rischio e si adoperano per prevenirne l’accadimento effettivo.

Tuttavia, nonostante i progressi compiuti, sulla riforma Gelli-Bianco c’è ancora da lavorare. Come sottolineato da Macrì, «sono necessari i decreti attuativi per trasformare le disposizioni teoriche in azioni concrete. Purtroppo, in alcuni settori specifici, questi decreti non sono ancora stati emanati. In particolare, il decreto attuativo sulla valutazione delle polizze assicurative e sull’assicurabilità delle strutture pubbliche e private tarda ad arrivare. Nonostante un recente parere del Consiglio di Stato abbia evidenziato la presenza dei presupposti per l’emissione di tali decreti», la loro attuazione rimane dunque in sospeso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.