Contributi e Opinioni 29 Gennaio 2020 18:22

La guerra a senso unico contro medici e infermieri

di Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio

Gentile Direttore,

auguri al nuovo prefetto di Napoli, dr. Marco Valentini che incontrando i giornalisti durante la conferenza stampa di insediamento ha dichiarato che è al vaglio l’implementazione delle misure di sicurezza sul fenomeno delle aggressioni ai medici e agli altri operatori della sanità.

L’indimenticabile Renato Carosone cantava “Vuó’ ‘o cuppetto o vuó’ ‘o spumoneChello ca costa ‘e cchiù“.

Poter scegliere nella vita esercitando il proprio libero arbitrio è importante, quando si può ovviamente. Quando non si può, come nel caso del paziente che pretendeva che il 118 lo portasse in un ospedale a sua scelta, allora c’è il rischio che ne paghi le conseguenze l’autista colpito con una testata.

Solidarietà piena agli operatori sanitari che svolgono il loro lavoro in ambienti difficili che ormai sono territorio oltre le linee del nemico, come si direbbe in corso di eventi bellici. Ed in effetti è una guerra, ma a senso unico, quella che si sta svolgendo in Italia contro i medici e gli infermieri senza alcuna differenza geografica.

Ben venga una incisiva campagna mediatica: a proposito che fine hanno fatto le campagne di comunicazione sociale che una volta venivano fatte da Pubblicità Progresso divenuta una Fondazione che vede tra i soci fondatori i principali network televisivi?

Ben venga un intermezzo, magari tra una canzone e l’altra durante il festival di Sanremo, per comunicare al grande pubblico cosa sta accadendo nella sanità.

Ben venga febbraio se porterà all’approvazione alla Camera del ddl sulle aggressioni con la speranza, minuscola, di non restare congelati a fronte dell’eventuale allungarsi dei tempi.

Ben vengano le iniziative di prevenzione e di repressione, termine magari politicamente non corretto, ma qui sembra che la vera epidemia non sia quella influenzale ma quella aggressiva contro medici ed infermieri che è ancora più contagiosa e non si cura con il paracetamolo ma con il riposo a letto e preferibilmente in una stanzetta illuminata dal sole a scacchi.

Non chiediamo derive autoritarie ma chiediamo che le Autorità intervengano e non ci lascino andare alla deriva trascinati in questo vortice di violenza contro i camici bianchi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Accordo Specialistica ambulatoriale, Cisl medici Lazio presenta ricorso al Tribunale Civile di Roma
«Dopo i ricorsi presentati dalla Cisl medici, la regione finalmente apre al tavolo del rinnovo dell’accordo regionale integrativo della specialistica ambulatoriale». È quanto fa sapere il sindacato in una nota. «È del 2 dicembre u.s. la lungamente attesa comunicazione della Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio-Sanitaria – Area Risorse Umane che richiede alla OOSS firmatarie […]
Ricetta elettronica, Cisl medici Lazio: «Bene l’interrogazione di Fabio Capolei»
«La Cisl Medici comunica il proprio apprezzamento per l’interrogazione a risposta scritta che Fabio Capolei, consigliere regionale e vice presidente della commissione sanità, ha presentato al presidente della giunta regionale e all’assessore alla sanità sul tema della ricetta dematerializzata». Così in un comunicato la Cisl Medici Lazio. «La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale  […]
Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»
Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
Ricettari cartacei, Cisl Medici Lazio: «Malfunzionamento sistema informatizzato che dovrebbe sostituirli»
La Cisl Medici, nei suoi rappresentanti Dott. Giuseppe Pergola, Dott. Nicola Buonaiuto, Dott. Benedetto Magliozzi e il segretario generale Cisl Medici Lazio Dott. Luciano Cifaldi, ha chiesto chiarimenti relativamente al divieto di utilizzo dei ricettari cartacei “rossi” nelle aziende sanitarie regionali. Ciò è stato fatto con «una nota inviata martedì 19 ottobre al Direttore regionale […]
«Ecco perché ampliare l’obbligo del vaccino anti-Covid è possibile»
Intervista all'avvocato Fabio Frattini, penalista di Tivoli e componente della Giunta Nazionale dell'Unione Camere Penali Italiane (UCPI)
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.