Nutri e Previeni 15 Dicembre 2015 14:16

La dieta vegetariana è dannosa per l’ambiente?

La dieta vegetariana è dannosa per l’ambiente?

shutterstock_227550832Al contrario di quanto si riteneva fino ad oggi, secondo un nuovo studio condotto negli Stati Uniti d’America, la dieta vegetariana è nemica dell’ambiente. Mangiare lattuga sarebbe, di fatto, tre volte più dannoso per l’ambiente che mangiare della pancetta. Stesso discorso per melanzane, cetrioli e sedano, meno ecosostenibili della carne di pollo e di maiale. A parità di calorie, infatti, la loro produzione consuma più acqua ed energia, producendo più gas serra. E’ quanto dimostrano i ricercatori della Carnegie Mellon , in Pennsylvania, in uno studio destinato a riaccendere le polemiche tra vegetariani e carnivori.

Le stime, pubblicate sulla rivista Environment Systems and Decisions, dimostrano infatti che le diete vegetariane e quelle più salutiste (che privilegiano frutta, verdura e pesce) hanno un impatto ambientale più pesante rispetto a quanto ipotizzato finora. Prendendo in esame le tipiche abitudini a tavola degli americani, i ricercatori hanno provato a calcolare le risorse necessarie per la produzione, il trasporto, la vendita e la conservazione casalinga dei prodotti alimentari, in termini di acqua, consumo energetico ed emissione di gas serra. Poi hanno provato a rifare i conti, per vedere cosa potrebbe accadere seguendo le raccomandazioni per una dieta più sana elaborate dal Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (Usda). Si è così evidenziato che un maggior consumo di frutta, verdura, latticini e pesce finirebbe con l’aumentare i consumi energetici del 38%, mentre l’acqua utilizzata salirebbe del 10% e le emissioni di gas serra del 6%.

”C’è una complessa relazione tra alimentazione e ambiente”, spiega la ricercatrice Michelle Tom, dottoranda in ingegneria civile e ambientale. ”Ciò che è buono per la nostra salute – aggiunge – non è sempre buono per l’ambiente ed è importante che ne siano consapevoli tutti coloro che elaborano le linee guida per l’alimentazione”.

Articoli correlati
Una dieta vegetariana può aiutare a prevenire e gestire l’asma
Secondo una recente revisione della letteratura, pubblicata su Nutrition Reviews, una dieta a base vegetale può aiutare a prevenire e gestire l’asma, mentre i latticini e gli alimenti ad alto contenuto di grassi ne aumentano il rischio. I ricercatori hanno trovato che alcuni alimenti – tra cui frutta, verdura, cereali integrali e altri alimenti ad […]
Gravidanza, studio rivela: dieta vegana può compromettere salute del feto
L’allarme arriva dagli esperti degli Ospedali Bambino Gesù e Meyer: sono triplicati in due anni i casi di deficit di vitamina B12. Gli errati regimi alimentari alla base della carenza
Diabetici a dieta: a parità di calorie per perdere più peso meglio una dieta vegetariana
Quando si tratta di perdere peso, non tutte le calorie sono uguali, specie se si sta parlando delle persone con diabete. In proposito uno studio, pubblicato dal Journal of American College of Nutrition e presentato al 77esimo congresso annuale dell’American Diabetes Association, mostra che una persona con diabete otterrà una maggiore perdita di peso se […]
Arriva la dieta ‘flessitariana’: vegetariana sì ma non del tutto
Nel suo libro intitolato The Flexitarian Diet la nutrizionista americana Dawn Jackson Blatner presenta e spiega un nuovo regime alimentare: la ‘dieta flessitariana’, studiata per chi non riesce a eliminare del tutto la carne dal piatto, ma vuole giovarsi dei benefici della dieta vegetariana. Si tratta di un’alimentazione ‘flessibile’ che prevede prodotti di origine animale per solo […]
Dieta vegetariana. Non riduce il “rischio cuore”
Non appare del tutto inutile per la protezione del cuore, ma dal punto di vista del rischio cardiovascolare  nella popolazione in generale, la dieta vegetariana non sembra apportare benefici significativi. E’ quanto si evidenzia in uno studio presentato al meeting dell’American College of Gastroenterology, secondo cui la differenza di rischio cardiovascolare tra chi elimina la carne e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...