Nutri e Previeni 12 Luglio 2023 14:27

La dieta e il rischio di artrite reumatoide

La dieta e il rischio di artrite reumatoide

I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Seminars in arthritis and rheumatism suggerisce che pesce, verdure e diete di tipo mediterraneo hanno effetti protettivi sull’artrite reumatoide (AR). Tuttavia, i risultati sono ancora eterogenei. Lo scopo della ricerca era di valutare la letteratura sulla relazione tra modelli alimentari, diversi alimenti e gruppi alimentari, macronutrienti, bevande non alcoliche e il rischio di sviluppare l’AR.

Lo studio, effettuato da un gruppo di ricerca in Svezia, ha evidenziato una scarsità di prove coerenti sul ruolo della dieta nello sviluppo dell’AR: questo sarebbe dovuto, in parte, dalle differenze nella qualità e nella metodologia degli studi. Sebbene ci sia ancora da fare chiarezza, i risultati ottenuti evidenziano che alcune abitudini alimentari sane possono ridurre il rischio di insorgenza della patologia.

Alla luce dei risultati ottenuti, in futuro sarà necessario condurre altri studi di alta qualità per una comprensione più approfondita dell’effetto della dieta, che consentirebbero la creazione di strategie atte a prevenire la patologia infiammatoria.

Seminars in arthritis and rheumatism58, 152118. https://doi.org/10.1016/j.semarthrit.2022.152118

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...