Sanità 28 Luglio 2025 16:02

Italiani, in calo e sempre più anziani: “Cresce l’impatto su sanità e assistenza”

Secondo l’Istat, entro il 2050, la popolazione italiana scenderà a 54,7 milioni e oltre un terzo sarà over 65. In aumento anche gli anziani soli, mentre calano giovani e famiglie con figli
Italiani, in calo e sempre più anziani: “Cresce l’impatto su sanità e assistenza”

L’Italia non solo invecchia rapidamente, ma si spopola. È quanto emerge dal nuovo report Istat “Previsioni della popolazione residente e delle famiglie”, che delinea un quadro demografico destinato a cambiare radicalmente la domanda sanitaria nei prossimi decenni, domanda già attualmente in rapido mutamento. Molte delle misure previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in primis il rafforzamento della rete di assistenza e cura territoriale e domiciliare, puntano, infatti, proprio ad offrire una risposta ai bisogni di salute emergenti. Se oggi la popolazione residente è di circa 59 milioni, nel 2050 sarà scesa a 54,7 milioni, con una riduzione costante: -478mila persone entro il 2030, -4,6 milioni entro il 2050, fino ad arrivare potenzialmente a 45,8 milioni nel 2080. A cambiare però non sarà solo il numero, ma soprattutto la struttura per età. Gli over 65 passeranno dal 24,3% attuale al 34,6% nel 2050, mentre la fascia 15-64 anni – cioè in età lavorativa – scenderà al 54,3%. I giovani fino a 14 anni si ridurranno all’11,2%.

Più anziani soli, più fragilità

Preoccupa in particolare l’aumento degli over 85, fascia dove si concentrano cronicità, disabilità e fragilità: dal 3,9% della popolazione odierna al 7,2% entro il 2050. E ancora più significativo sarà l’aumento degli anziani soli: da 4,6 milioni nel 2024 a 6,5 milioni nel 2050, con importanti ricadute sull’organizzazione dell’assistenza domiciliare e residenziale. Attualmente, l’assistenza di questi ‘grandi’ anziani è sulle spalle dei caregiver familiari che, senza un ricambio generazionale, varcheranno anch’essi la soglia della terza età e, dunque, saranno a loro volta bisognosi di cura.
La famiglia “tradizionale” con figli sarà sempre più rara: le coppie con figli passeranno dal 28,6% al 21,4% del totale delle famiglie, mentre aumenteranno quelle senza figli e le persone sole (che nel 2050 rappresenteranno il 44,3% delle famiglie totali).

Sanità pubblica sotto pressione

L’invecchiamento porterà, come già sta accadendo in questi anni, ad un incremento della domanda di prestazioni sanitarie e assistenziali, in particolare nei settori della geriatria, della riabilitazione, della medicina di base, dei servizi infermieristici e dell’assistenza territoriale. L’età media della popolazione, oggi a 46,6 anni, aumenterà fino a superare i 51 anni nel Centro e Mezzogiorno. Parallelamente, la popolazione in età lavorativa, che oggi regge non solo il sistema contributivo, ma anche lo stesso Sistema Sanitario Nazionale, sarà sempre più ridotta. Una pressione significativa ricadrà quindi sul personale sanitario, già oggi carente in alcune specialità, e sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, in termini sia finanziari che organizzativi. La crescita delle cronicità, della non autosufficienza e delle solitudini richiederà un modello di sanità più vicino al territorio, basato su prevenzione, domiciliarità e presa in carico continuativa.

Incertezza sulle nascite, nessun equilibrio in vista

Anche nello scenario più ottimistico, l’Istat conferma che le nascite non riusciranno a compensare i decessi: anche ipotizzando una risalita del tasso di fecondità fino a 1,85 figli per donna nel 2080 (oggi è 1,2), il saldo naturale resterà negativo. Questo implica che la riduzione demografica è ormai strutturale, salvo forti variazioni migratorie o shock esterni. Il futuro demografico dell’Italia, dunque, è segnato da una popolazione meno numerosa, molto più anziana e con famiglie sempre più piccole. In questo scenario, non è difficile prospettare che l’impatto sul sistema sanitario sarà profondo e inevitabile.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.