Sanità 5 Settembre 2025 16:07

Istituito il tavolo tecnico su nutrizione nei primi mesi vita

Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha firmato il decreto che istituisce un tavolo tecnico per promuovere iniziative sulla corretta alimentazione nella prima infanzia e favorire la nascita di nuove banche del latte umano donato
Istituito il tavolo tecnico su nutrizione nei primi mesi vita

Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha firmato il decreto che istituisce un tavolo tecnico per promuovere iniziative sulla corretta alimentazione nella prima infanzia e favorire la nascita di nuove banche del latte umano donato. Lo rende noto il sottosegretario, sottolineando che l’obiettivo è inoltre creare una rete, a livello regionale e interregionale, che colleghi le strutture già esistenti, così da garantire l’accesso al latte materno anche ai neonati ricoverati in ospedali privi di banca del latte.

Una rete efficiente di banche del latte in tutto il paese

“L’allattamento al seno è riconosciuto dalla comunità scientifica come la forma di nutrizione più completa e protettiva per il neonato”, spiega Gemmato. “Il latte materno non solo garantisce un apporto nutrizionale ottimale, ma protegge da molte malattie e infezioni. È particolarmente prezioso – continua – per i bambini prematuri o ricoverati. Per questo ho voluto istituire un tavolo tecnico che favorisca una rete efficiente di banche del latte in tutto il Paese, così da assicurare pari opportunità di accesso a questo alimento essenziale anche dove una banca del latte non è presente”.

I compi del nuovo tavolo tecnico

Il Tavolo avrà compiti precisi: elaborare proposte per diffondere pratiche di sana alimentazione nei primi mesi di vita, con un’attenzione particolare all’allattamento al seno e all’utilizzo del latte umano donato. Si tratta di un’iniziativa condivisa con Regioni, società scientifiche, l’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato e le associazioni dei genitori di bambini prematuri, che da tempo sollecitano un coordinamento nazionale. Istituito presso il Dipartimento One Health del Ministero della Salute, il Tavolo tecnico avrà durata triennale e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle direzioni e dei dipartimenti ministeriali competenti, dell’Istituto Superiore di Sanità, della Protezione Civile, delle Regioni e Province autonome, delle società scientifiche e delle associazioni dei pazienti.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)