Salute 24 Giugno 2025 11:27

Istat, nel 2022 mortalità resta più alta rispetto a pre-Covid

Nel 2022 la mortalità in Italia non era ancora tornata ai livelli pre-Covid. Lo rileva l'ultimo report sulle cause di morte pubblicato dall'Istat che mostra come il numero complessivo di decessi sia stato di 721.974
Istat, nel 2022 mortalità resta più alta rispetto a pre-Covid

Nel 2022 la mortalità in Italia non era ancora tornata ai livelli pre-Covid. Lo rileva l’ultimo report sulle cause di morte pubblicato dall’Istat che mostra come il numero complessivo di decessi sia stato di 721.974, in aumento del 2% rispetto al dato del 2021 e di quasi 85 mila unità più alto della media 2018-2019. Le cause di morte più frequenti sono le malattie del sistema circolatorio (222.717 decessi) e i tumori (174.566). In forte riduzione rispetto al 2021 (-34%) Covid-19, che comunque, con 51.630 decessi, è stata ancora la terza causa di morte.

Aumenta la mortalità per malattie infettive e genito-urinarie

“Nel 2022, il tasso standardizzato di mortalità per tutte le cause, pari a 90,4 decessi ogni 10mila abitanti, risulta ancora marcatamente più elevato (9,6%) rispetto alla media del biennio 2018-2019 e ha un valore molto simile a quello rilevato nel 2021 (89,9)”, rileva l’Istituto di Statistica. “La stabilità del tasso tra il 2021 e il 2022 indica che l’incremento del numero di decessi osservato tra questi due anni (circa 15 mila casi, pari a un aumento del 2%) è spiegato principalmente dall’invecchiamento della popolazione”, aggiunge. Tra le cause di morte per cui si registra un aumento, spiccano le malattie infettive (+14%), le malattie genito-urinarie (+9,2%), le demenze (+7,2%). Tra le cause respiratorie, è forte l’aumento del tasso per polmoniti e influenza (+23,8%) e per le malattie croniche delle basse vie respiratorie (+8,5%).

Si assottiglia la differenza di mortalità tra i due sessi

Il rapporto mostra una crescita del tasso di mortalità tra le donne, mentre scende leggermente tra gli uomini: questo fenomeno sta contribuendo ad assottigliare la differenza di mortalità tra i due sessi, che resta ancora a vantaggio delle donne. Confermate le differenze geografiche: la mortalità per tutte le cause è generalmente più elevata al Sud e nelle Isole rispetto al resto del Paese, per effetto soprattutto dei tassi più elevati per le malattie circolatorie e il diabete. Quest’ultimo, in particolare fa registrare un tasso quasi doppio al Sud e nelle Isole, dove si registrano valori rispettivamente di 4,7 e 4,5 morti per 10 mila abitanti rispetto ai 2,2 e 2,7 del Nord e del Centro.

Mortalità per cause esterne in aumento

Complessivamente la mortalità per cause esterne è diminuita nel 2020 per poi aumentare nel 2021 e nel 2022: da un tasso medio di 3,3 decessi per 10mila registrato nel 2018-19, si è saliti a 3,2 nel 2020, a 3,4 nel 2021 e a 3,6 nel 2022. “L’andamento delle morti violente è determinato in gran parte dall’andamento degli incidenti di trasporto, soprattutto nelle classi di età più giovani, nelle quali causano una quota molto rilevante di decessi (8,3% dei decessi totali al di sotto dei 50 anni nel 2022)”, si sottolinea nel report. “La mortalità per questi eventi si è ridotta del 23% nel 2020, ma nel 2021 è quasi tornata ai livelli del 2019, poi superati nel 2022. Questo andamento – continua – si riscontra soprattutto al di sotto dei 65 anni, poiché tra i più anziani i tassi di mortalità nel 2021 e nel 2022 risultano inferiori a quello pre-pandemico”.

Aumentano i decessi per cadute fra gli anziani

La mortalità dovuta alle cadute fa registrare, a partire dal 2020, un notevole aumento: complessivamente si passa da 0,53 decessi per 10mila abitanti nel 2019 a 0,67 nel 2022. Queste cause di morte riguardano prevalentemente la popolazione anziana: tra gli ultra-ottantenni, il tasso di mortalità, pressoché stabile tra il 2015 e il 2019, passa da un valore di 6,6 decessi per 10mila nel 2019 a 8,9 nel 2022.

Calano i suicidi tra i 65-79enni

“Nel 2020, il tasso di mortalità per suicidio, che sull’intera popolazione era diminuito lievemente (-4%), tra gli ultra 65enni risultava in leggero aumento”, si legge nel report. “Nel 2021 c’è stato un incremento in quasi tutte le classi di età, con l’eccezione dei 50-64enni, mentre nel 2022 l’aumento si è osservato in tutte le classi tranne la fascia 65-79 anni. Tra i più giovani, l’incremento tra il 2021 e il 2022 – continua – è stato lieve e ha seguito l’incremento particolarmente rilevante osservato tra il 2020 e il 2021. Il tasso registrato negli ultimi due anni (0,40 suicidi ogni 10mila abitanti) continua ad essere il massimo osservato dal 2015″.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...