Lavoro e Professioni 8 Gennaio 2025 17:10

Istat: arriva il codice ATECO per le professioni infermieristiche e ostetriche

La nuova classificazione ATECO 2025 sviluppata dall’ISTAT, entrata in vigore dal 1° gennaio 2025, verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025, rinnovando così la classificazione ATECO 2007
Istat: arriva il codice ATECO per le professioni infermieristiche e ostetriche

Le professioni sanitarie non mediche, finora riunite sotto un unico generico codice – 89.90.29 “Altre attività paramediche indipendenti n.c.a.” – potranno finalmente contare su un codice specifico, grazie all’ultima revisione dei codici ATECO (nuovi codici delle attività economiche) dell’Istat. Una novità che ha raccolto il consenso sia della FNOPI, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Infermieristica, che della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica. La FNOPI ringrazia l’Istat che da sempre “si è mostrato attento alle osservazioni e agli spunti offerti negli anni dalla Federazione su questo tema”. Già nel 2020, infatti, la FNOPI metteva in evidenza “la necessità di rivedere la classificazione della professione infermieristica, intellettuale e non tecnica, incontrando la disponibilità dell’Istat a tenere conto delle interlocuzioni con FNOPI nel momento in cui sarebbero partiti i lavori per la predisposizione della nuova classificazione. Che oggi è realtà e permette di compiere un ulteriore passo avanti nel riconoscimento della professione e come supporto anche all’attività libero professionale degli infermieri”.

Il nuovo codice sarà adottato dal 1° aprile 2025

La nuova classificazione ATECO 2025 sviluppata dall’ISTAT, entrata in vigore dal 1° gennaio 2025, verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025, rinnovando così la classificazione ATECO 2007. La realizzazione dell’ATECO 2025 è per la FNOPO “un evidente risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata dall’ISTAT in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche, in collaborazione con altri enti istituzionali. Una modifica non più rinviabile dal momento in cui le professioni sanitarie, a seguito della creazione degli ordini professionali nel 2018 e l’istituzione dell’obbligo di laurea e di iscrizione all’albo per l’esercizio professionale, sono oggi considerate ‘intellettuali’. Il nuovo codice specifico per l’ ‘attività ostetrica’ è ‘86.94.02’, mentre ‘86.94.01’ è quello riferito alle attività infermieristiche.

Cos’è ATECO

ATECO è la classificazione delle attività economiche adottata dall’ISTAT per finalità statistiche, per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiali. Viene inoltre utilizzata dall’Agenzia delle Entrate ai fini fiscali, quale, per esempio, la definizione della redditività del forfettario o, nel periodo pandemico, a selezionare quali attività potessero proseguire la propria attività nonostante il lockdown. I codici ATECO sono necessari ai professionisti che, al momento dell’apertura della partita IVA, devono indicare quale sarà la propria attività economica, scegliendo il codice che fa a loro riferimento. I nuovi codici ATECO 2025 dal primo aprile saranno utilizzati in tutti gli adempimenti di tipo statistico, amministrativo e fiscale, e sono adeguati alla classificazione europea NACE, nella sua Revisione 2.1. Non sono previste, al momento, sanzioni per chi non dovesse variare il codice, ma sarebbe importante rettificarlo laddove descriva meglio la propria attività.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.