Nutri e Previeni 4 Giugno 2025 11:30

Invecchiamento e cibi ‘sani’: attenzione all’apparenza che inganna

Sono ultra-processati, dunque acceleratori dell'invecchiamento, anche alimenti che spesso vengono percepiti come innocui o addirittura salutari, dal pane confezionato agli yogurt aromatizzati
Invecchiamento e cibi ‘sani’: attenzione all’apparenza che inganna

Mangiare abitualmente frutta, verdura e cereali integrali non basta a proteggersi dall’invecchiamento precoce se poi, parallelamente, si consumano anche alimenti ultra-processati. In tal caso, il rischio di “invecchiare prima del tempo” non è affatto scongiurato. A mettere in guardia è uno studio italiano pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, firmato dai ricercatori dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli in collaborazione con l’Università Lum di Casamassima.

Anche chi mangia ‘bene’ può invecchiare male

A guidare l’indagine è Simona Esposito, prima autrice e vincitrice del premio “Gianni Barba” per la migliore ricerca scientifica under 35 nel campo della nutrizione. Il team ha analizzato i dati di 25mila adulti partecipanti al progetto Moli-sani, un grande studio epidemiologico che da anni osserva lo stato di salute della popolazione molisana. Il risultato è chiaro: chi consuma più cibi ultra-processati presenta un’età biologica superiore rispetto a quella cronologica, segno di un accelerato declino cellulare. “Il dato più sorprendente – spiega Esposito – è che questo legame si mantiene indipendentemente dalla qualità complessiva della dieta. Anche le persone che seguono regimi apparentemente sani, ma che includono regolarmente alimenti ultra-processati, mostrano un invecchiamento più rapido”.

I cibi ultra-processati

Ma cosa sono esattamente questi cibi ultra-processati. La lista è lunga: non solo patatine, merendine e bibite gassate, ma anche alimenti che spesso vengono percepiti come innocui o addirittura salutari, come pane confezionato, cereali da colazione, zuppe pronte, piatti surgelati, yogurt aromatizzati. Tutti prodotti che, nel processo industriale, subiscono una profonda alterazione della struttura originaria, con l’aggiunta di additivi, aromi artificiali, conservanti e zuccheri nascosti. Una miscela che può favorire infiammazione cronica, squilibri del microbiota intestinale e alterazioni nei meccanismi di riparazione cellulare.

Anche il contenitore può essere una minaccia

A complicare ulteriormente la situazione c’è un altro elemento non sempre valutato con la giusta attenzione: il packaging. Tanti alimenti ultra-processati, infatti, sono venduti in confezioni di plastica o materiali multistrato, che possono rilasciare sostanze chimiche nocive, come ftalati e bisfenoli, sostanze che, notoriamente, interferiscono con il sistema endocrino e il metabolismo. “La nostra alimentazione – conclude Esposito – non è solo una questione di calorie o nutrienti: è un vero e proprio strumento di prevenzione o, al contrario, un fattore di rischio. Le scelte quotidiane a tavola possono modellare il nostro invecchiamento, influenzando non solo quanto vivremo, ma come vivremo”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio