Salute 26 Settembre 2025 10:16

Intelligenza artificiale e tiroide, un nuovo alleato per la diagnosi dei noduli

Un modello di intelligenza artificiale sviluppato per analizzare le immagini ecografiche dei noduli tiroidei ha raggiunto una precisione diagnostica straordinaria: sensibilità del 96% e specificità del 95%
Intelligenza artificiale e tiroide, un nuovo alleato per la diagnosi dei noduli

I noduli tiroidei sono un riscontro molto frequente: solo una piccola percentuale, tra il 5 e il 10%, è maligna. La difficoltà per i medici è riconoscere quei pochi casi che richiedono attenzione, distinguendoli dalla maggioranza dei noduli innocui. L’ecografia è l’esame di riferimento, ma la sua interpretazione può variare in base all’esperienza del professionista.

L’AI come “super-esperto” accanto al medico

È in questo scenario che entra in gioco l’intelligenza artificiale. Lo studio multicentrico pubblicato su Herald Scholary Open Access ha testato un modello progettato per leggere le immagini ecografiche tiroidee. L’algoritmo ha dimostrato una sensibilità del 96% e una specificità del 95% su 1.500 noduli esaminati, con una concordanza superiore al 95% rispetto ai medici ecografisti più esperti.

Le parole dei ricercatori

“L’AI vede il nodulo in modo molto simile a un professionista con anni di esperienza alle spalle, cogliendo sfumature che solo un occhio allenato può riconoscere”, spiega Francesco Pignataro, primo autore dello studio, specialista in medicina interna e direttore del dipartimento di diagnostica per immagini e intelligenza artificiale del consorzio universitario Humanitas. Non si tratta, sottolinea Pignataro, di sostituire il medico ma di fornirgli un alleato potente: “L’intelligenza artificiale si propone come uno strumento di supporto, utile a ridurre la variabilità tra operatori e ad aumentare la confidenza diagnostica, specialmente per i medici meno esperti”.

La sicurezza del paziente resta al centro

La tecnologia è un aiuto, non un verdetto assoluto. In caso di discordanza tra la classificazione dell’AI e il sospetto clinico, prevale sempre la valutazione del medico. “Se l’intelligenza artificiale classifica un nodulo come benigno, ma il medico, alla luce dell’esperienza e del quadro clinico, sospetta malignità, sarà la sua decisione a guidare le scelte”, precisa Pignataro.

Un passo avanti nella pratica clinica

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella diagnostica tiroidea rappresenta dunque un’evoluzione significativa. Non è l’uomo contro la macchina, ma un’integrazione virtuosa che unisce la potenza di calcolo e l’oggettività dell’algoritmo all’insostituibile esperienza clinica del medico, con un unico obiettivo: migliorare la sicurezza e la salute dei pazienti

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione