Salute 26 Settembre 2025 10:16

Intelligenza artificiale e tiroide, un nuovo alleato per la diagnosi dei noduli

Un modello di intelligenza artificiale sviluppato per analizzare le immagini ecografiche dei noduli tiroidei ha raggiunto una precisione diagnostica straordinaria: sensibilità del 96% e specificità del 95%
Intelligenza artificiale e tiroide, un nuovo alleato per la diagnosi dei noduli

I noduli tiroidei sono un riscontro molto frequente: solo una piccola percentuale, tra il 5 e il 10%, è maligna. La difficoltà per i medici è riconoscere quei pochi casi che richiedono attenzione, distinguendoli dalla maggioranza dei noduli innocui. L’ecografia è l’esame di riferimento, ma la sua interpretazione può variare in base all’esperienza del professionista.

L’AI come “super-esperto” accanto al medico

È in questo scenario che entra in gioco l’intelligenza artificiale. Lo studio multicentrico pubblicato su Herald Scholary Open Access ha testato un modello progettato per leggere le immagini ecografiche tiroidee. L’algoritmo ha dimostrato una sensibilità del 96% e una specificità del 95% su 1.500 noduli esaminati, con una concordanza superiore al 95% rispetto ai medici ecografisti più esperti.

Le parole dei ricercatori

“L’AI vede il nodulo in modo molto simile a un professionista con anni di esperienza alle spalle, cogliendo sfumature che solo un occhio allenato può riconoscere”, spiega Francesco Pignataro, primo autore dello studio, specialista in medicina interna e direttore del dipartimento di diagnostica per immagini e intelligenza artificiale del consorzio universitario Humanitas. Non si tratta, sottolinea Pignataro, di sostituire il medico ma di fornirgli un alleato potente: “L’intelligenza artificiale si propone come uno strumento di supporto, utile a ridurre la variabilità tra operatori e ad aumentare la confidenza diagnostica, specialmente per i medici meno esperti”.

La sicurezza del paziente resta al centro

La tecnologia è un aiuto, non un verdetto assoluto. In caso di discordanza tra la classificazione dell’AI e il sospetto clinico, prevale sempre la valutazione del medico. “Se l’intelligenza artificiale classifica un nodulo come benigno, ma il medico, alla luce dell’esperienza e del quadro clinico, sospetta malignità, sarà la sua decisione a guidare le scelte”, precisa Pignataro.

Un passo avanti nella pratica clinica

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella diagnostica tiroidea rappresenta dunque un’evoluzione significativa. Non è l’uomo contro la macchina, ma un’integrazione virtuosa che unisce la potenza di calcolo e l’oggettività dell’algoritmo all’insostituibile esperienza clinica del medico, con un unico obiettivo: migliorare la sicurezza e la salute dei pazienti

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.