Nutri e Previeni 17 Settembre 2025 09:35

Inquinamento e diabete di tipo 2: la dieta planetaria li riduce entrambi

La Planetary Health Diet, ricca di vegetali e povera di carne rossa e bevande zuccherate, è associata a una riduzione del 32% del rischio di diabete di tipo 2 e a un abbattimento del 18% delle emissioni di gas serra
Inquinamento e diabete di tipo 2: la dieta planetaria li riduce entrambi

Non è solo una questione di benessere personale: la Planetary Health Diet (PHD), disegnata per essere sostenibile e salutare, si conferma un modello che mette insieme prevenzione e tutela ambientale. A ribadirlo è una ricerca, pubblicata su Plos Medicine, della MRC Epidemiology Unit dell’Università di Cambridge, che ha valutato le abitudini alimentari di migliaia di persone nel Regno Unito nell’arco di vent’anni.

Più cereali integrali, frutta e verdura

Gli autori, guidati da Solomon Sowah, hanno analizzato oltre 23mila partecipanti e hanno osservato che chi seguiva più da vicino le raccomandazioni della PHD aveva un rischio di sviluppare diabete di tipo 2 inferiore del 32% rispetto al gruppo meno aderente. Non solo: l’impatto ambientale delle loro scelte alimentari era minore, con una riduzione delle emissioni di gas serra pari al 18%. “La nostra motivazione per questo studio era affrontare le limitate evidenze riguardanti l’associazione tra dieta planetaria e incidenza del diabete di tipo 2 e le emissioni di gas serra nella popolazione europea – spiega Sowah -. Abbiamo scoperto che la dieta planetaria, caratterizzata da un maggiore consumo di cereali integrali, frutta e verdura e da un apporto più limitato di carne rossa e bevande zuccherate, era associata a un rischio più basso di diabete e a emissioni più contenute”.

Verso un futuro più sostenibile

Una posizione condivisa da Nita Forouhi, autrice senior dello studio, che sottolinea: “I nostri risultati supportano il potenziale della dieta per la salute planetaria nel contribuire alla prevenzione del diabete e, al tempo stesso, alla sostenibilità ambientale. È una soluzione vantaggiosa per tutti che richiede l’impegno sia dei singoli che dei decisori politici”. Lo studio non stabilisce un rapporto causale diretto, ma rafforza il legame tra abitudini alimentari salutari e minore rischio di diabete. Il messaggio che ne deriva è chiaro: orientare la dieta verso un modello più vegetale non significa soltanto prendersi cura della propria salute, ma anche contribuire a un futuro più sostenibile.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.